Nata come progetto creativo più ampio, fortemente voluto da Barnaba Fornasetti, volto a diffondere e valorizzare l’opera lirica, la nuova linea Don Giovanni di Fornasetti, che debutterà ufficialmente a metà novembre, è solo l’ultima tappa che la geniale visione surrealista dell’Atelier milanese ha creato grazie all’ideale connubio artistico con il compositore austriaco.
Fornasetti, che nel 2016 ha realizzato portandola in scena una propria versione teatrale del capolavoro di Mozart Il dissoluto punito, ossia il Don Giovanni, ha tratto come ispirazione per i propri decori dalle scenografie della sua trasposizione, richiamandone i temi principali: visi di donna, mani che offrono e posseggono, maschere, giocolieri che usano l’arte dell’inganno, foreste surreali che rimandano al lato di seduttore ed affabulatore di Don Giovanni.
La collezione è composta principalmente da diversi prodotti, tra i quali mobili in edizione limitata, porcellane e complementi d’arredo. La sedia, dalla forma sinuosa, richiama la silhouette di Don Giovanni, il paravento ricorda una quinta teatrale, mentre Cilindro, Tamburo e Vetrina sono mobili dal classico decoro tondo.
La collezione è inoltre arricchita da diversi interessanti accessori, tra cui vassoi, porta riviste e portacarte ma anche iconici piatti, vasi e altri oggetti per la tavola in porcellana e in vetro.
“Cercate di immaginare un mondo senza musica, è la stessa cosa che provereste in un mondo senza decorazione”, ha affermato Barnaba Fornasetti. Da qui la volontà di realizzare una collezione che, oltre che funzionale ed utilizzabile nella vita quotidiana, fosse in grado di trasmettere anche una natura prettamente culturale, portando negli ambienti di vita quotidiana una sorta di narrazione teatrale.
Come da tradizione, tutti i prodotti della collezione Don Giovanni sono realizzati secondo la tradizione dell’Atelier di Barnaba Fornasetti, caratterizzati ovvero da un perfetto equilibrio tra arte e artigianato e da uno stile inconfondibile.