Disponibile in soli 10 esemplari, Girard-Perregaux ha presentato in occasione del Baselwaorld la sua nuova creazione più esclusiva. La Manifattura di La Chaux-de-Fonds ha svelato infatti il Tourbillon Tri-Assiale costituisce un passo avanti nella sua continua ricerca della precisione, oltre che della raffinatezza estetica.
Basato sul principio fisico dell’eliminazione degli elementi di disturbo, primo fra tutti la forza gravitazionale, il Tourbillon Tri-Assiale di Girard-Perregaux è concepito su tre piani e non su uno solo, come vuole la tradizione.
Nel suo cuore batte un tourbillon tradizionale, ma la sua gabbia effettua una rotazione al minuto ed è inserita all’interno di una struttura posizionata su un secondo asse e che esegue una rotazione completa in 30 secondi. Entrambe sono inserite in un terzo sistema. L’insieme è collocato su un terzo asse ed esegue una rotazione in due minuti. Il diametro dell’insieme misura 13,78 mm. La gabbia ed i sistemi di trasmissione sono in acciaio e pesano complessivamente 1,24 grammi. I pilastri di sostegno sono in titanio o in oro rosa e fanno da contrappeso laddove l’equilibrio cinetico lo richiede. Il bilanciere integra 16 microviti di regolazione in oro rosa. La sua frequenza si eleva a 3 Hz, ossia 21,600 vibrazioni all’ora.
Ideato graficamente per formare una serie di cerchi e curve, il quadrante presenta strisce regolari e concentriche nelle zone libere. Come i giardini zen giapponesi, queste aree grigie compensano la chiara tecnicità dell’orologio, con il loro stile semplice e minimalista. Le iniziali di Girard-Perregaux in oro rosa brillano ad ore 11. Il cinturino ha una fibbia pieghevole in oro rosa. È impermeabile fino a 3 atmosfere.