Hermès per una casa di lusso

0
544

In occasione del Salone Internazionale del Mobile di Milano che si è svolto dal 12 al 17 aprile 2016, Hermès ha presentato presso il Teatro Vetra la sua nuova collezione per la casa.

All’interno del teatro il padiglione progettato dall’architetto messicano Mauricio Rocha è stata la perfetta cornice per ammirare dal vivo le nuove collezioni di arredamento, la linea di oggetti per la casa e le nuove creazioni di tessuti e carte da parati realizzati sotto la supervisione di Charlotte Macaux Perelman e Alexis Fabry, i direttori artistici delegati da Hermès per curare l’universo della casa.

Ogni oggetto esposto richiama uno o più valori propri della tradizione di Hermès: dall’artigianalità all’uso sapiente e calibrato di materiali esclusivi, dalla creazione di prodotti dal tratto distintivo e rigoroso alle fantasie più ricercate per accessori innovativi. Lo stile oltre le mode espresso da Hermès viene trasmesso da questi oggetti nati per durare in eterno e legarsi perfettamente alla personalità di chi li possiede.

Rispetto ad altre maison, Hermès vanta inoltre una lunga tradizione nell’arredamento, che parte dal 1924 quando il celebre interior designer Jean-Michel Frank commissionò agli ateliers rivestimenti per poltrone e divani. Negli anni le collaborazioni con volti noti dell’arredamento sono state numerose, ricordiamo Antonio Citterio, Denis Monteil, Shigeru Ban, Philippe Nigro e Michele De Lucch .

Tra gli oggetti esposti a Teatro Vetra spiccano per l’arredamento la poltroncina Oria d’Hermès e il tavolo con sedie Equis creati da Rafael Moneo, rivisitazione di un celebre modello anni Sessanta. Decisamente d’effetto, tra le novità, anche il divano Sellier di Noé Duchaufour-Lawrance.

E come non citare il materassino con 15 cuscini amovibili in taurillon H fulvo su base in pelle della collezione Pippa, progettata dagli architetti Rena Dumas e Peter Coles nel 1987; oppure ancora il Watches Cabinet, perfetto per riporre non solo orologi ma anche preziosi.

Non mancano di suscitare ammirazione la collezione di oggettistica per la casa, dove spicca l’Équilibre d’Hermès, realizzata in materiali come l’acero naturale, il taurillon H fulvo, il vimine e l’ottone. E ancora i centrotavola di Pierre Charpin, oltre le scatole illustrauna creati con un’antica tecnica di lavorazione giapponese.

Tra la collezione tessuti di Nigel Peake troviamo motivi tartan, fantasie che ricordano quelle pensate all’origine per cravatte e veri e propri riferimenti onirci.

Le collezioni saranno disponibili a partire dal mese di settembre 2016 in una selezione di boutique Hermès.