La casa come emblema del proprio stile di vita, il tutto all’insegna di una parola chiave che è sostenibilità. Sono questi i concetti che verranno espressi a HOMI 2022, Salone europeo dell’oggettistica per la casa e del complemento d’arredo, che si svolgerà in Fieramilano dal 27 al 30 Gennaio 2022.
Una fiera sempre affascinante che si propone di presentare al pubblico le novità dei principali brand internazionali in termini di complementi d’arredo, accessori, decorazioni, oggetti per la tavola, tessili, essenze e profumazioni, elementi che certamente sono distintivi all’interno di una casa.
Uno sguardo alle nuove esigenze e tendenze
Innovazione, design e artigianalità saranno il fil rouge di HOMI 2022 che si presenterà come un’edizione nel segno della sperimentazione creativa, dell’apertura alle suggestioni e contaminazioni internazionali e di una vasta proposta di tendenze e novità “Made in” per assecondare le richieste del mercato.
“Dopo l’esperienza vissuta in quest’ultimo anno la casa è diventata per certi versi il nuovo baricentro delle nostre vite – sottolinea Andrea Tozzi, Research Manager di CasaDoxa, BVA Doxa – dovendosi però adattare per accogliere funzioni e attività che prima si svolgevano all’esterno (il lavoro, lo sport, la scuola, etc.). Questa nuova centralità della casa ha alimentato un forte desiderio di rinnovamento degli interni e dell’arredamento, per avere una casa più bella, più confortevole, multitasking e maggiormente in linea con le mutate esigenze di chi le abita”.
Una conferma del trend di cui sopra è la sempre maggior rilevanza del settore per i grandi marchi della moda impegnati nello sviluppo e nella produzione delle proprie collezioni homewear, ma anche l’aumento della ricerca organica osservato sui principali motori di ricerca e le dinamiche dei flussi di commercio estero, distinti per fascia di prezzo/qualità.
È infatti dal noto search engine Google Trends che sono stati raccolti i primi dati utili a testimoniare lo spostamento delle preferenze di consumo ai prodotti per la casa, rilevati con indicatori specifici, primo tra tutti il protrarsi dell’interesse nel tempo di alcuni argomenti e parole chiave su scala mondiale.