Hublot, fedele al suo concetto di “Art of Fusion“, continua a spingersi oltre i confini dell’innovazione grazie alla collaborazione con il visionario artista e designer Dr. Samuel Ross. La presentazione del nuovo Big Bang Tourbillon Carbon SR_A durante la Miami Art Week è il culmine di un progetto creativo che combina materiali, colori e design.
Con 44 anni di storia, Hublot unisce la maestria artigianale con la ricerca tecnologica, creando modelli contemporanei che sfidano i canoni tradizionali dell’orologeria. Collaborazioni con artisti di fama mondiale, come Samuel Ross, testimoniano l’impegno del brand nel reinventare il lusso attraverso l’arte e il design.
Samuel Ross e la sua visione del design
Samuel Ross, fondatore dei brand A-Cold-Wall* e SR_A, ha costruito un linguaggio estetico unico, una vera e propria architettura per il corpo. Attraverso collaborazioni audaci e immersive, Ross ha rivoluzionato il settore dei beni di lusso, fondendo arte, moda e design.
Nel 2020, per celebrare il 40° anniversario di Hublot, Ross ha creato la scultura REFORM, ispirando il design del primo Big Bang Tourbillon by Samuel Ross. Questo modello ha proposto una nuova prospettiva sull’orologeria, basata sull’amore per il colore, la geometria e la fusione dei materiali. Il recente Big Bang Tourbillon Carbon SR_A rappresenta l’evoluzione di questa visione, spostandosi verso tonalità di blu e ridefinendo i materiali.
Il Big Bang Tourbillon Carbon SR_A
La nuova versione del Big Bang Tourbillon Carbon SR_A conserva il diametro di 44 mm e lo spessore di 13,75 mm, ma si caratterizza per una serie di dettagli distintivi come il design a nido d’ape. La cassa grigia presenta una trama geometrica che si estende fino al movimento interno. Blu scuro e blu chiaro decorano lancette, indici e corona. L’uso di materiali innovativi come il carbonio grigio opaco, il vetro zaffiro e le finiture bicolore per la lunetta lo rendono un esemplare unico.
Il movimento Calibro HUB6035 include un microrotore automatico e un tourbillon scheletrato visibile al 6.
Il cinturino in caucciù blu scuro, con motivo a nido d’ape, completa il design sofisticato. Il tutto è racchiuso in un cofanetto da collezione, con una produzione limitata a 50 esemplari.
Un design universale e contemporaneo
Il Dr. Samuel Ross descrive la sua visione per Hublot come un connubio di tecnologia e arte, capace di sorprendere e ispirare: “Cerchiamo di creare un design che parli un linguaggio universale, elegante e semplice da capire, utilizzando materiali innovativi e un tocco di colore festoso”.
La collaborazione con Hublot incarna questa filosofia, trasformando ogni dettaglio dell’orologio in una celebrazione della creatività.
Il percorso artistico di Samuel Ross
Samuel Ross ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro, tra i quali l’Hublot Design Prize e Forbes 30 under 30. Il Tre British Fashion Awards e il GQ Fashion Award. Infine la Laurea honoris causa in arte e titolo di MBE (Membro dell’Ordine dell’Impero Britannico) nel 2024 per il suo contributo alla moda.
Le sue opere fanno parte delle collezioni permanenti del Metropolitan Museum of Art di New York e del Victoria & Albert Museum di Londra. Ross ha esposto con gallerie prestigiose come White Cube e Friedman Benda, portando il suo stile unico nel panorama artistico internazionale.
Impegno culturale
Ross è noto anche per il suo lavoro con istituzioni come il Kings Trust e il Royal College of Art, attraverso il programma di sovvenzioni per artisti della sua maison SR_A. La sua lunga collaborazione con il compianto Virgil Abloh, di cui è stato il primo assistente di design, ha segnato profondamente il suo percorso creativo.
Attraverso SR_A, Ross ha sviluppato una prospettiva contemporanea che ha ridefinito il design contemporaneo, influenzando il settore del lusso e delle arti.
Hublot e Samuel Ross: una collaborazione che guarda avanti
La partnership tra Hublot e Samuel Ross rappresenta un dialogo continuo tra tradizione e innovazione. Il Big Bang Tourbillon Carbon SR_A non è solo un orologio, ma un’opera d’arte che combina tecnologia, materiali d’avanguardia e una visione estetica unica.
Questa collaborazione non solo spinge i confini dell’orologeria, ma riflette una filosofia che celebra la creatività senza compromessi.