Idee low cost per una casa sostenibile

0
485
idee casa low cost e sostenibile

Non bisogna per forza spendere cifre elevate per arredare la propria casa. Grazie agli accorgimenti, alle proposte e alle idee low cost per una casa sostenibile è possibile sia contenere le spese sia mantenere intatto il proprio stile di vita.

Consigli per risparmiare sul riscaldamento

Naturalmente il primo passo per ridurre le uscite è quello di contenere gli sprechi. Ad esempio, alcuni consigli utili per risparmiare sul riscaldamento possono aiutarvi ad alleggerire la bolletta senza rinunciare alla comodità e al comfort di un ambiente riscaldato in modo adeguato. Prima di tutto, effettuate la manutenzione periodica della caldaia, un’operazione essenziale anche per tutelare la salute delle persone che vivono nel vostro stesso spazio domestico. In secondo luogo, ricordatevi di impostare le valvole termostatiche alla giusta temperatura e solo negli ambienti più frequentati: così facendo, potrete ottenere una corretta distribuzione del calore nei vari ambienti. Tenete chiuse le finestre: minimizzerete la dispersione dell’energia all’esterno e abbatterete i costi. Se state pensando a una ristrutturazione o a degli interventi di manutenzione, potete montare degli infissi moderni che vi permettano di eliminare gli spifferi e mantenere costante la temperatura. Infine scegliete la giusta offerta luce e gas: per trovare in tempo reale l’offerta più conveniente potete utilizzare un comparatore di tariffe come CheTariffa.it.

Idee per un arredamento sostenibile a basso costo

Le idee low cost per una casa sostenibile non riguardano solo la gestione corretta del riscaldamento. Anche l’arredamento può essere ottimizzato per ottenere risultati appaganti dal punto di vista estetico ed ecocompatibili dal punto di vista dell’ambiente. Ad esempio, con un po’ di inventiva si può dare una nuova vita ai vecchi mobili e valorizzare quei soprammobili che erano stati lasciati a prendere polvere (come le cassette della frutta, che possono trasformarsi negli scaffali a muro di una libreria). I più intraprendenti potrebbero anche acquistare mobilia al mercato dell’usato per poi trasformarla in mobili personalizzati: per ottenere ottimi risultati sono sufficienti molta creatività e manualità. In alternativa, potete orientarvi su quelle aziende che producono mobili di design ecosostenibili. Sul mercato esiste una vasta gamma di mobili in legno naturale con vernici non inquinanti che sembrano nati e pensati per arredare casa a un prezzo accettabile e senza compromessi per la salute. Riciclare è la parola magica quando si parla di arredamento low cost sostenibile; si pensi alla possibilità di realizzare un letto ecosostenibile in pallet con verniciature rispettose dell’ambiente. Basta poco per dare una seconda vita a materiali inutilizzati, dalle casse in legno al sughero, dai barattoli di latta alle lattine.

Utilizzare comparatori per le forniture di luce e gas e linea telefonica

Come accennato in occasione del riscaldamento, una delle voci di spesa più significative per le famiglie è la bolletta. Grazie all’avvento del mercato libero, la concorrenza ha spinto i prezzi verso il basso: il rischio è comunque quello di non riuscire a orientarsi tra le diverse offerte, finendo per attivarne una non in linea con i propri consumi e le proprie esigenze. Chiunque abbia una connessione internet potrà utilizzare in qualsiasi momento i comparatori di prezzi gratuiti per trovare le offerte energetiche e di telefonia più adatte. È sufficiente inserire i dati relativi alla propria utenza (il numero di persone, degli elettrodomestici e così via) per accedere alle offerte dei fornitori e per ottenere tutte le informazioni utili per decidere se attivare o meno il contratto.

Consigli per una corretta illuminazione

Allestire una casa ecosostenibile a basso costo passa anche per una corretta illuminazione. Questo significa utilizzare prevalentemente lampadine a LED per l’illuminazione interna ed esterna della casa così da ridurre i consumi, l’inquinamento e il dispendio energetico in generale. Per ottenere un reale risparmio energetico bisogna iniziare dall’eliminazione delle lampadine superflue e dall’installazione dei sistemi di domotica con timer e sensori per regolare lo spegnimento e l’accensione delle lampade. Un’altra soluzione interessante è l’installazione di camini di luce che, riflettendo la luce solare, possono limitare in modo significativo l’utilizzo dell’illuminazione artificiale. Inoltre le luci a LED hanno una durata molto maggiore rispetto alle lampadine di vecchia concezione e, pur avendo un costo d’acquisto maggiore, permettono di far rientrare le spese a lungo termine.