Il Carnevale di Madonna di Campiglio è dedicato alla Principessa Sissi e ai fasti dell’impero asburgico

0
642
Carnevale Madonna di Campiglio
Scatto di Bisti Paolo durante il Carnevale Asburgico

Archiviate le Feste di Natale, con tavole elegantemente imbandite, pandori, panettoni e torroni, si guarda avanti ai prossimi momenti di svago ed in ordine di tempo, il primo in arrivo è il carnevale. Famosissimo quello di Venezia, per non parlare di quello di Rio, quest’anno tra le feste in maschera più belle troviamo anche quella del Carnevale di Madonna di Campiglio che ha come tema lo sfarzo della corte asburgica ai tempi della Principessa Sissi.

Dall’11 al 16 febbraio prossimi, Madonna di Campiglio diventerà una sorta di set cinematografico, in cui dame in abiti sontuosi e cavalieri dai baffi a manubrio faranno tornare indietro gli orologi di oltre un secolo. Sarà una vera e propria rievocazione storica collettiva nel centro della cittadina montana, presso i rifugi e perfino sulle piste da sci, che farà rivivere la storia di una principessa che ha saputo conquistare le folle e le cronache mondane. 

Una festa nel nome della Principessa Sissi

È previsto un corteo inaugurale l’11 febbraio: numerosi figuranti in scena, uno sfarzoso corteo di carrozze accolto da due ali di folla. I calessi tirati da pariglie di cavalli aprono la strada alla carrozza imperiale, che trasporta la coppia più attesa: Francesco Giuseppe e la Principessa Sissi, di ritorno a Madonna di Campiglio. Ritorno, sì, perché nel 1889 Elisabetta di Baviera soggiornò a Madonna di Campiglio, e rimase molto colpita sia dall’accoglienza ricevuta che dai paesaggi da sogno, incorniciati dalle Dolomiti.

Convinse il marito a tornare nel 1894: l’arrivo della coppia imperiale fu salutato da 33 colpi a salve sparati dalle batterie di cannone, ma soprattutto da una popolazione in festa. Lo stesso entusiasmo circonda il Carnevale Asburgico, che a distanza di 130 anni esatti, il prossimo febbraio, trasforma in palcoscenico tutta Madonna di Campiglio. 

Un altro momento fantastico, sarà certamente, la Sciata Asburgica, che si potrà intraprendere su prenotazione: un’esperienza straordinaria in cui sarà possibile noleggiare costumi d’epoca e scendere con gli sci insieme alla coppia imperiale, alle dame di compagnia, ai membri della corte e ai maestri di sci.

Carnevale Madonna di Campiglio

Il momento clou: il gran ballo

Le sfarzose atmosfere delle antiche corti europee dell’ottocento potranno essere rivissute nel fastoso Gran Ballo dell’Imperatore nello storico Salone Hofer dell’Hotel Des Alpes, lo stesso albergo in cui alloggiarono i reali asburgici. Ad attendere gli ospiti ci saranno splendidi soffitti decorati, una scenografia degna del celebre film con Romy Schneider, l’orchestra dal vivo suona polke e valzer, le danze più affascinanti. I corsetti, le divise, i costumi ricreati alla perfezione, seguendo le mode dell’epoca, rendono l’illusione perfetta. Un’esperienza davvero unica per chi cerca un carnevale fuori dal comune e… dal tempo.

Carnevale Madonna di Campiglio
Scatto di Bisti Paolo durante il Carnevale Asburgico