Il dress code per la perfetta testimone di nozze

0
93
dress code testimone nozze

In bilico tra eleganza e sobrietà, glamour e buon gusto, il look della testimone è sotto gli occhi di tutti — fotografo compreso. Ma come trovare il giusto equilibrio tra personalità e galateo, tra coolness e tradizione?

In questo articolo scoprirai il dress code perfetto per la testimone di nozze, con consigli su colori, tagli, tessuti e accessori che ti faranno sentire all’altezza del ruolo — senza rubare la scena alla sposa, ma completandola con grazia e classe. 

Il dress code: leggere tra le righe (e tra le righe dell’invito)

Ancor prima di scegliere un colore o un modello, è fondamentale comprendere che tipo di matrimonio si sta celebrando. Esiste un dress code esplicito, indicato nell’invito o suggerito dagli sposi? O si tratta di un evento più informale, dove tutto viene lasciato al buon gusto? In entrambi i casi, chi è chiamata a fare da testimone ha il dovere – e il piacere – di porsi un gradino sopra rispetto agli altri invitati, pur mantenendo discrezione e coerenza con il contesto.

Per i matrimoni serali o con cerimonie formali in ambienti esclusivi, come ville d’epoca, palazzi storici o hotel di lusso, la testimone dovrebbe optare per un abito lungo o midi dal taglio impeccabile, realizzato in tessuti nobili come chiffon, crêpe couture, raso duchesse o seta lavorata. In questo caso, l’eleganza non è facoltativa: è la regola.

In contesti diurni o meno formali, come cerimonie in giardino, al mare o in campagna, l’equilibrio ideale si trova in abiti al ginocchio o midi dalle linee morbide e femminili, magari in colori pastello, stampe floreali o toni neutri sofisticati.

La palette perfetta: mai bianco, sì al colore, con classe

Una regola è eterna: il bianco (e i suoi derivati) è riservato esclusivamente alla sposa. Sfumature come avorio, panna, champagne o ghiaccio vanno maneggiate con cura, soprattutto se l’abito è lungo o strutturato. In alternativa, la tavolozza ideale per la testimone spazia tra colori intensi e nobili, come borgogna, verde bosco, blu navy, bronzo, cipria, malva o grigio perla.

Nel caso di un matrimonio estivo, sono perfetti i toni polverosi o naturali, come il verde salvia, il rosa antico o il lilla. In inverno, invece, si può osare con sfumature più profonde e materiche, sempre evitando il total black (che, pur elegante, può risultare troppo cupo in contesto matrimoniale, a meno che non venga reso contemporaneo da accessori luminosi o contrasti).

La scelta dell’abito: equilibrio tra forma, funzione e bellezza

L’abito della testimone deve rispecchiare il tono dell’evento ma anche il carattere e la silhouette di chi lo indossa. Per questo, è importante valorizzare il corpo senza esagerare con spacchi, scollature troppo profonde o trasparenze eccessive. La sensualità, in questo ruolo, deve essere suggerita, mai dichiarata.

Tra le opzioni più raffinate troviamo gli abiti a sirena in crêpe elasticizzato, i modelli impero con gonna fluida, o gli abiti a trapezio con lavorazioni leggere sul corpetto. I dettagli fanno la differenza: spalle scoperte, drappeggi, fiocchi morbidi, maniche a sbuffo o giochi di pieghe possono aggiungere movimento, romanticismo e femminilità, restando nei limiti dell’eleganza.

Scarpe da testimone: eleganza che regge fino all’ultimo ballo

Non esiste look elegante senza la scarpa giusta. Per la testimone, la parola d’ordine è equilibrio tra raffinatezza e comfort. Le décolleté restano la scelta più adatta in termini di forma e stile: slanciano la figura, accompagnano l’abito e si adattano con disinvoltura ai diversi momenti della giornata.

Tra le proposte più iconiche, non si possono non citare le décolleté firmate Casadei: un must-have per chi cerca design sofisticato, materiali pregiati e una calzata pensata per durare ore con eleganza. Dalle versioni in pelle nappa ai modelli gioiello con tacco Blade, sono perfette per dare carattere al look senza sottrarre nulla alla sobrietà richiesta dal ruolo.

Se il matrimonio è all’aperto o su superfici irregolari (giardini, spiagge, prati), è consigliabile scegliere un tacco largo o a blocco, oppure munirsi di protezioni trasparenti da applicare al tacco per evitare affondamenti.

Accessori e hairstyle: pochi, giusti e luminosi

Gli accessori della testimone devono essere funzionali ma non invadenti. Una clutch rigida o in tessuto prezioso, orecchini pendenti ma leggeri, un bracciale sottile o un anello statement possono completare l’ensemble con grazia.

Per l’acconciatura, meglio scegliere uno stile ordinato ma non rigido: onde morbide raccolte, uno chignon basso spettinato o un semi-raccolto con fermaglio gioiello sono perfetti per dare luce al volto e armonia al profilo.

(Pubbliredazionale)