La 25ª edizione de “Il Gran Ballo della Venaria Reale”
“Il Gran Ballo della Venaria Reale” è ormai divenuto un appuntamento cult per il mondo dell’esclusività. Giunto alla sua 25ª edizione, si svolge quest’anno per la decima volta alla Reggia Sabauda della Venaria Reale.
Un evento di charity apprezzato e considerato tra i più belli in assoluto. Dopo la presentazione ufficiale che si è svolta a bordo della Nave più bella del mondo, l’Amerigo Vespucci, in occasione della 51ª edizione della Barcolana di Trieste, sabato 16 novembre le trenta Debuttanti, provenienti dall’Italia e dall’estero, varcheranno la grande porta della Galleria Grande, eseguendo con eleganza i balli tradizionali del debutto in società le cui coreografie sono state ideate dalla Maestra Ida Pezzotti, accompagnate dagli Allievi Ufficiali dell’Accademia Navale di Livorno, per vivere la magia di una serata il cui obiettivo è principalmente quello di diffondere messaggi sociali.
Un momento davvero magico. Ed a rendere il tutto ancor più elegante ci ha pensato il maestro Carlo Pignatelli, che per questa occasione ha realizzato “un abito romantico dal bustier sagomato con gonna in tulle, con un dettaglio argento per la ricorrenza del 25º anno dell’evento”.
Sotto gli abiti, tutte le debuttanti indosseranno delle scarpette rosse, sposando per il secondo anno consecutivo la campagna sociale. La volontà è quella di sensibilizzare contro la violenza sulle donne tenendo vivo il messaggio del progetto “Zapatos Rojos” realizzato a Ciudad Juárez nel 2009, luogo in cui è nato il termine “femminicidio”.
Un riconoscimento importante
Un altro grande appuntamento, lanciato nel corso della precedente edizione, è il “Premio Generale Costanzo”, un omaggio che il Comitato Organizzatore ha voluto tributare ad uno dei fondatori della manifestazione, intitolandogli un premio che renda onore a Donne, Uomini e Istituzioni che, attraverso il loro operato nei singoli campi professionali hanno reso un importante servizio al Paese. Per questa XXV edizione tra i premiati il Cav. Giorgetto Giugiaro definito “il genio del design”, il quale terrà anche una conferenza per gli Allievi Ufficiali dell’Accademia Navale di Livorno dal titolo: “I percorsi del design”.