È un vero e proprio evergreen del Natale e nel corso degli ultimi anni ha conquistato ulteriore visibilità, tanto da diventare parte integrante delle collezioni dei marchi più famosi. Immancabile nel guardaroba dei fashion addicted, il maglione natalizio concorre alla creazione di quell’atmosfera unica legata alla festività più attesa dell’anno.
Le case di moda più note, da H&M a Gucci, propongono diverse declinazioni del concetto di stile associato al maglione natalizio e per promuoverle coinvolgono anche il mondo degli influencer. La sua crescente popolarità non si riflette solo nelle tendenze di mercato, ma anche nelle modalità d’acquisto: si possono acquistare maglioni natalizi anche online, ulteriore riprova del web come canale strategico nel mondo del fashion, specialmente in questo periodo in cui è consigliabile la permanenza a casa e quindi lo shopping a distanza.
Una giornata speciale
È stato persino istituito il Christmas Jumper Day, una giornata internazionale pensata per celebrare gli eccentrici maglioni natalizi. Le evoluzioni della moda, da una parte, e il gusto del pubblico, dall’altra, hanno trasformato quello che era considerato un presente banale e spesso poco gradito in un indumento irrinunciabile per i veri fashion lover.
L’origine del maglione natalizio è britannica, introdotto per donare una nota di leggerezza. Permette di interpretare l’animo delle feste con il proprio stile e versatilità, trattandosi di un capo d’abbigliamento che può essere portato sia a lavoro che a casa.
Ben si presta a chi ama l’autoironia. E più in generale può comunicare, con la sua originalità, la personalità di chi lo indossa. Dal punto di vista estetico infatti, oltre alle scritte, può ricorrere a motivi jacquard d’ispirazione alpina, stampe o addirittura elementi tridimensionali.
Tra spensieratezza e style
I maglioni griffati propongono una lettura che si sposa con la raffinatezza, anche se in molti preferiscono soluzioni più spensierate, concepite per rivelarsi anzitutto divertenti senza mai rinunciare all’originalità. Se il modello è in linea con il gusto della persona cara, costituisce un eccellente regalo di Natale.
Ci sono proposte in lana e cashmere dal tono classico, con scritte come “Buon Natale” associate agli immancabili fiocchi di neve. Ma anche fantasie più audaci e vivaci, con personaggi di film o cartoni animati in una scanzonata veste natalizia.
I romantici invece possono concedersi un caldo maglione con giochi di parole che alludono al calore di baci e dolcezze. Senza contare i modelli dallo stile vintage: nuovi nella produzione ma con tutti quei tratti che distinguono un gusto del passato che è ancora attuale.
Anche se è il rosso a dominare la scena, dal punto di vista cromatico, gli accostamenti lasciano ampio spazio alle preferenze personali, da combinare con quegli elementi che sono associati da sempre al Natale: renne, pinguini, addobbi e luci. Mentre chi ama osare troverà, in pochi click, formule audaci e anticonvenzionali.