Il meglio della Milan Design Week 2021: oltre l’ispirazione

0
469
Il meglio della Milan Design Week 2021

Nel corso della Milan Design Week 2021 il pubblico di addetti ai lavori ed appassionati ha avuto l’occasione di vedere dal vivo le proposte delle più rinomate aziende di design, ideate e sviluppate nel corso dell’ultimo anno e mezzo caratterizzato da un forte spirito innovativo e dal rilancio di un settore vitale per il made in Italy.

SALVATORI: NUOVO SPAZIO RETAIL E RINNOVATE COLLABORAZIONI

Salvatori, dalla recente collaborazione con Patricia Urquiola, ha dato vita ad una collezione di dining e coffee table dall’ispirazione ancestrale: il nome scelto, Taula, è omaggio agli imponenti megaliti ritrovati sull’isola di Minorca.

Tra le nuove collaborazioni spicca l’importante contributo del designer newyorkese Stephen Burks, che ha sviluppato con Salvatori degli specchi dal valore scultoreo.

Ad arricchire il lungo sodalizio con Piero Lissoni sono nate due nuovi progetti: la texture Lost Stones e la nuova collezione di accessori bagno Edo. Il progetto Lost Stones nasce nel 2019 e abbraccia in pieno la mission aziendale: recuperare e riutilizzare tutto ciò che è possibile, ridonandogli nuovo lustro e vita. Edo invece è una collezione che omaggia l’intrinseca serenità orientale con un design che catapulta nel paese del Sol Levante.

Ritorna l’ormai consolidata partnership tra Salvatori e Elisa Ossino con la realizzazione di Spaghetti. Una collezione che comprende oltre ad una nuova elegante e insolita texture, anche una serie di rubinetti dalla precisione orafa.

Il meglio della Milan Design Week 2021

Una delle grandi novità di Salvatori in occasione della Milano Design Week 2021 è l’apertura di un nuovo punto vendita, la Salvatori Boutique.

Situato a pochi passi dall’ormai storico Showroom, il nuovo negozio accresce la presenza dell’azienda all’interno dell’esclusivo quartiere Brera di Milano. Il nuovo negozio si pone come negozio retail al 100%, dedicato alla Home Collection di Salvatori.

Progettato dallo Studio Lissoni & Partners e con lo styling curato dallo Studio Ossino, tutto all’interno del negozio parlerà di Salvatori, a partire dai rivestimenti. 

DIMOREGALLERY E DIMOREMILANO PRESENTANO PAST PRESENT FUTURE

Dimoregallery celebra i grandi del design italiano con PAST e dedica all’architetto e designer industriale Claudio Salocchi un’originale retrospettiva in FUTURE.

PAST è un tributo al design razionalista italiano con opere esclusive, di diversi esponenti dell’epoca tra cui Piero Portaluppi e Marcello Piacentini e si sviluppa all’interno degli spazi di Dimoregallery. Mentre FUTURE  è interamente dedicata alla prima mostra retrospettiva dell’architetto e designer italiano Claudio Salocchi.

PROMEMORIA E L’ARREDO SOSTENIBILE E SU MISURA

Promemoria, realtà creativa e produttiva di appeal internazionale nell’arredamento high profile guidata sapientemente da Romeo Sozzi, si è interrogata su tematiche come la sostenibilità. Romeo Sozzi ha così deciso di recuperare parti di legni rimaste in piccole quantità – e altrimenti non più utilizzabili -, combinandole tra loro attraverso l’arte dell’intarsio che da sempre gli appartiene, unendola alla sua abilità peculiare di inventare motivi e accostamenti cromatici ineguagliabili. I nuovi contenitori Oolong e il mobile bar Bacco sono questa idea divenuta realtà.

Medesimo approccio applicata anche al tessuto con la capsule collection Botanica e la Notte, che recupera stoffe pregiate di grande qualità rimaste in piccole campionature. L’idea è quella di dare vita a un arredo cucito addosso” come una seconda pelle, come un abito sartoriale. Un mobile che abbraccia metaforicamente chi lo usa, rispondendo a un bisogno di comfort fisico ed emotivo e che diventa così un compagno irrinunciabile, con il quale costruire una relazione duratura, da tramandare. Vale per il divano, la chaise longue e il letto Komodo, come per la lampada da tavolo Campanula.

ARTEMIDE INAUGURA L’EXHIBITION CENTRE

Il nuovo Artemide Exhibition Centre, progettato da MC A – Mario Cucinella Architects e inaugurato in occasione della Milano Design Week 2021, è un’area espositiva collegata all’Innovation Centre nell’Headquarter di Pregnana Milanese.

Lo spazio è definito da un nastro architettonico che corre fluido nei più di 1000 mq generando ambienti in cui dimostrare la luce.

“Mi interessava mettere in connessione il “segno” di Artemide con la cura del design dei suoi prodotti, attingendo dalla filosofia della ricerca dell’azienda, per dar vita ad uno spazio aperto e flessibile dove vivere a pieno lesperienza della luce. Il “segno” è riproposto nel dinamismo e nel movimento di un “nastro narrativo” che crea un continuum con l’esterno e accompagna lo spettatore all’interno di un percorso esperienziale. Tra luce e ombra si arriva a un giardino in cui eleganza, design e illuminazione si fondono con la natura» ha dichiarato Mario Cucinella. Artemide, nel segno di Ernesto Gismondi, è un’azienda che mette insieme creatività e misura, ricerca e grandi architetti internazionali con cui condivide un’etica progettuale. Questo è uno spazio per accogliere e includere esperienze nel polo di competenza degli Headquarter di Artemide raccontando un’impresa dentro a una realtà geografica che rende attiva la cultura del progetto. Per essere compresa la luce ha bisogno dei suoi spazi, per illuminare il nostro futuro comune deve nutrirsi di conoscenze incrociate e di profondità di saperi. In questo spazio vivo vogliamo interpretare il design della luce come progetto capace di dare una prospettiva” ha aggiunto Carlotta de Bevilacqua.

FORNASETTI LANCIA ANTICHITÀ CONTEMPORANEA

Busti di statue romane, temi architettonici, greche e chiavi antiche impreziosiscono i nuovi mobili, complementi e porcellane che Fornasetti presenta all’appuntamento della Milan Design Week 2021, rievocando un universo visivo che mescola le varie epoche.

La nuova collezione presentata si compone di uno stipo, tra i mobili Fornasetti più apprezzati grazie alle sue forme smussate ed eleganti, di una consolle nella sua versione classica e di due nella nuova forma sviluppata verso lalto, con doppia variante di decoro, di un cabinet rialzato e di uno sgabello. Ogni mobile Fornasetti, realizzato in legno, viene interamente prodotto, decorato e rifinito a mano.
Tra i complementi d’arredo anche i vassoi Fornasetti, proposti sia nella versione rettangolare, in legno, sia nella versione rotonda, in metallo. La scelta cromatica varia dall’alternanza di bianco e nero, illuminati dalla presenza dell’oro, alle più vivaci tinte dipinte manualmente dai pittori dell’Atelier.
A completare la collezione, accessori realizzati in pregiata porcellana decorata a mano, impreziosita dalla presenza dei decori in oro.

Il meglio della Milan Design Week 2021

SOLO SHOW DEDICATO A MARCIN RUSAK CON LA CURATELA DI FEDERICA SALA

Marcin Rusak Studio ha presentato Unnatural Practice con la curatela di Federica Sala. Il primo solo show del designer mostra i suoi lavori più recenti insieme a pezzi d’archivio e “in progress”, frutto della ricerca e sperimentazione continua dello studio.

Il lavoro di Marcin Rusak traccia il suo campo d’azione tra la ricerca scientifica e la sublimazione estetica dei processi di trasformazione. Fin dalla sua prima ricerca formale, il suo campo di indagine prescelto è stato quello della natura, vista come fonte inesauribile di nuovi materiali e soprattutto di nuove tecniche.

Nel suo lavoro vengono osservati elementi come fiori, foglie e piante, analizzati al microscopio, ricostruiti e trasformati in materia prima per essere successivamente ridisegnati. Unnatural Practice presenta per la prima volta il senso profondo delle continue fasi di ricerca e sviluppo di Marcin Rusak che caratterizzano le sue collezioni. Dalla sublimazione proustiana del decadimento nella primissima serie di Perishable Vases alle più recenti collezioni di Protoplasting Nature, in cui gli elementi vegetali sono pietrificati nel metallo o nella resina, aprendo una nuova strada verso l’Art Nouveau formale, portando avanti una nuova era del design in cui gli elementi naturali possono trasformarsi in bellissimi oggetti funzionali.

DA SMEG E ITALIA INDEPENDENT UN FRIGORIFERO DI DESIGN

In occasione della Milano Design Week 2021, SMEG e Italia Independent rinnovano il loro legame, volto a celebrare la libertà di spingersi fuori dagli schemi e oltre gli stereotipi, unendo lo stile inconfondibile degli elettrodomestici SMEG con la creatività tutta italiana di Italia Independent.

Palcoscenico la Boutique meneghina del Brand di creatività e stile fondato da Lapo Elkann. Dal 4 al 10 Settembre il frigorifero SMEG ricoperto in Denim sarà esposto a ricordo della prima collaborazione tra i brand, insieme all’intramontabile frigorifero SMEG500, presso la Boutique di Italia Independent situata nel cuore nevralgico di Brera in via Fiori Chiari, 24 a Milano.

Il meglio della Milan Design Week 2021

NESCAFÉ E IL BAR OLEOGRAFICO

Uno spazio di 123mq con una lounge pensata per assistere a performance live, degustare esclusivi cocktail firmati Nescafé e godersi delle proiezioni video nei momenti di pausa: è questa la configurazione del bar olografico che Nescafé ha allestito presso il Superstudio Più di Via Tortona.

Due banconi: uno “classico” e un Holotable, una struttura olografica perfettamente integrata nella struttura bar esistente che, con l’ausilio di un monitor e di un polimero grafico, crea un ambiente immersivo con un barman olografico. Si chiama Kit Holobackground la tecnologia alla base del bar olografico grazie alla quale Nescafé mette in scena esclusivi live show exhibition con protagonisti un barman reale e un bartender in telepresenza olografica.

Il meglio della Milan Design Week 2021

ZEGNA E RIVA 1920 PER UN DESIGN ECOSOSTENIBILE

Il flagship store milanese di Zegna, in Via Montenapoleone, è stato allestito con una selezione di capi #UseTheExisting, esposti insieme ad alcuni elementi eco-natural living di Riva 1920, in legno Kauri. Riva 1920, infatti, dà nuova vita al Kauri, legno millenario di origine neozelandese estratto dalle viscere della terra dove rimane sepolto per secoli e secoli, creando veri capolavori di design. Gli arredi in Kauri esposti all’interno della boutique si compongono di due tavoli, un tavolino, mentre la libreria è in legno massello di Briccole, protagoniste indiscusse di Venezia, che guidano le imbarcazioni e segnalano la bassa marea nella laguna.

I progetti di Zegna e Riva 1920 coniugano l’amore per la natura dei due brand, con la creazione di prodotti intramontabili realizzati in Italia secondo criteri di coscienza ecologica ed impeccabili standard di bellezza e artigianalità. Nata come contrapposizione ad una cultura dell’usa e getta, la partnership si fonda su un principio in continuo divenire: guardare al futuro con la consapevolezza che le azioni di oggi determineranno il nostro domani. 

Il meglio della Milan Design Week 2021

BE WATER by TOILETPAPER

In occasione della Milano Design Week 2021, i suggestivi spazi della piscina comunale Cozzi ospitano BE WATER, una grande installazione site specific immaginata da TOILETPAPER, il progetto editoriale di sole immagini a firma dell’artista Maurizio Cattelan e del fotografo Pierpaolo Ferrari, conosciuto il tutto il mondo per la sua estetica surreale e fuori dagli schemi.

Il progetto, promosso dal Comune di Milano e Milanosport, è realizzato in collaborazione con Desigual, brand di moda spagnolo fondato a Barcellona nel 1984. Il progetto si pone come il primo momento di una partnership creativa tra Desigual e TOILETPAPER che, condividendo la stessa natura dirompente e lo stesso approccio rivoluzionario alla creatività, presenteranno nel 2022 varie iniziative frutto di questa naturale connessione.