Il lusso piace a tutti e oggi le tante possibilità di acquistare ciò che si vuole a rate, permette un po’ a tutti di togliersi qualche sfizio. A conferma di questo, arrivano i dati dello studio di Klarna, azienda che opera nei servizi di pagamento, bancari e di shopping, che presenta oggi il report The State of Smoooth: Alla scoperta del Lusso nel 2022 in collaborazione con Camera Buyer Italia THE BEST SHOPS.
“La nostra ricerca ha rilevato che c’è una nuova generazione di consumatori del lusso che cerca maggiore flessibilità e innovazione per l’acquisto di prodotti di fascia alta”, spiega Francesco Passone, Country Manager Italia di Klarna. “Per restare competitivi, i brand del lusso devono quindi continuare a investire in infrastrutture e tecnologie sia fisiche, sia digitali, in grado di elevare l’esperienza di shopping e offrire ai consumatori la possibilità di acquistare in modo responsabile, con maggiore scelta e controllo sui pagamenti”.
I risultati dello studio
Tra gli oltre mille intervistati nelle studio, sono emersi dati davvero interessanti che possono essere tenuti in forte considerazione dalle aziende del settore luxury. Andiamo a vedere quali sono quelli più interessanti.
- Il lusso sta diventando più giovane e i consumatori guardano alla qualità dei prodotti. Tra gli amanti del lusso troviamo certamente i più giovani, ovvero la Gen Z e Millennials, più attenti alla qualità e più propensi ad acquistare prodotti di lusso rispetto ad altri. Nell’ultimo anno, Gen Z (58%) e Millennials (64%) hanno scelto articoli di lusso in percentuali molto più alte rispetto alle altre generazioni: Gen X (50%) e Baby Boomers (29%).
- Innovazione e nuove tecnologie sono fondamentali, dal Metaverso alle esperienze di realtà virtuale e aumentata. La maggior parte dei consumatori del lusso (89%) pensa che innovazione e nuove tecnologie sia un motivo determinante per l’acquisto di un articolo. Il 43% degli acquirenti di fascia alta desidera utilizzare un’app mobile. Un sorprendente 78% di consumatori che ha sentito parlare del Metaverso sarebbe interessato ad acquistarvi prodotti di lusso, soprattutto tra i Millennials (86%) e la Gen X (78%). Gli acquirenti di prodotti di lusso hanno anche voglia di misurarsi con nuove tecnologie, come le esperienze di AR/VR (28%) e i camerini virtuali (24%).
- I consumatori del lusso cercano opzioni di pagamento più smart. Quasi 4 consumatori del lusso su 5 (79%) avrebbero piacere di acquistare i prodotti in questione a rate. Millennials (86%) e Gen Z (77%), in particolare, pensano che la possibilità di accedere a pagamenti flessibili e senza interessi sia un valore aggiunto nell’acquisto di prodotti di lusso.
- Il punto vendita fisico e il contatto sono importanti per l’esperienza del lusso. Evoluzione sì, ma l’experience diretta ha ancorala sua importanza. Infatti, l’87% dei consumatori del lusso ritiene che vedere e toccare un prodotto sia parte essenziale dell’esperienza di acquisto. Ecco perché il negozio fisico è ancora il canale preferito per la maggior parte delle categorie merceologiche del lusso: gioielli e orologi (65%), cibo e bevande (63%), articoli per la casa (48%), salute e fitness (45%), moda (44%) e beauty (43%).
- Quello che conta nello shopping online. L’acquisto tramite il web, è comunque destinato a crescere ed anche oggi ha un peso specifico non indifferente. Quasi 3 consumatori su 10 (26%) che hanno acquistato prodotti di lusso l’anno scorso lo hanno fatto online, ma gli utenti del lusso non si accontentano di un’esperienza di shopping online nella media: 3 su 10 vogliono parlare con i sales assistant prima di effettuare un acquisto. Per la Generazione X (45%) e i Baby Boomers (51%) poter pagare in modo sicuro è la cosa più importante quando fanno acquisti online, mentre i Millennials (48%) si preoccupano maggiormente di poter acquistare online e ritirare in negozio.
- Le consegne rapide sono obbligatorie. Come dr loro torto? Il 44% degli acquirenti di prodotti di lusso ha dichiarato che il massimo che è disposto ad aspettare per la consegna è una settimana e un altro 44% solo 2 giorni (48 ore).
- I social media guidano la scoperta dei brand e le decisioni, soprattutto tra le generazioni più giovani. Il 92% della Gen X e il 79% dei Millennials hanno acquistato un prodotto dopo averlo scoperto su un canale social. Instagram è il canale social che più degli altri guida gli acquisti di lusso tra la Generazione Z (84%) e i Millennials (78%), mentre Facebook lo è per la Generazione X (66%) e i Baby Boomers (65%).
- Qualità dei prodotti e autenticità guidano gli acquisti. A prescindere dalla categoria, chi acquista oggi prodotti di lusso cerca prodotti ben fatti che durino a lungo. Materiali di qualità superiore (55%), autenticità (53%) ed esclusività (48%) sono i principali driver per gli acquisti tra i consumatori del lusso. Inoltre, anche nome del brand (47%) e longevità degli articoli (42%) risultano importanti.