L’eccellenza del made in Italy si riscontra nei più svariati settori e quello manifatturiero non fa di certo eccezione, in particolar modo per quel che concerne i calzaturifici, che possono ancora oggi vantare nomi importanti che uniscono l’innovazione alla tradizione delle lavorazioni artigianali di un tempo.
Si inserisce in questo contesto il lavoro di Cristiano Gualtieri, una delle aziende leader nel settore, che da oltre tre decenni crea calzature artigianali di altissima qualità, favorendo lavorazioni in cui, pur con il supporto di macchinari adeguati e all’avanguardia, gli assemblaggi vengono fatti rigorosamente a mano, così come tutti gli interventi necessari per creare creazioni 100% italiane.
Come nasce una scarpa artigianale Cristiano Gualtieri
Le scarpe artigianali made in Italy di Cristiano Gualtieri nascono seguendo un procedimento frutto di un’accurata preparazione, in cui viene studiato qualsiasi dettaglio al meglio.
Ogni idea prende forma concreta con la realizzazione delle singole parti della calzatura, create in modo da avvolgere perfettamente il piede: si tratta, dunque, di operazioni che necessitano di mani esperte e sensibili, al fine di realizzare modelli in grado di supportare nel migliore dei modi la camminata.
Ciò include, per esempio, la presenza di una fodera interna, che garantisce comfort e traspirazione, rigorosamente in pelle di vitello, che viene conciata attraverso il trattamento al vegetale, così da risultare naturalmente morbida.
Al tempo stesso, i procedimenti di scarnitura prima e di assottigliamento poi vengono eseguiti con la massima cura per assicurare una corretta aderenza, ma anche un’estrema leggerezza a ogni calzatura.
Come risultato finale, Il piede poggia su uno strato di foam, la finitura in schiuma termica che assicura assoluta comodità, anche dopo tante ore, e su una suola che può presentare diverse peculiarità a seconda del modello.
Tutte le fasi di lavorazione sono controllate e prevedono vengano apportate rifiniture a mano, intervenendo sulle cuciture e provvedendo a valorizzare al meglio ogni scarpa con una minuziosità millimetrica.
Le calzature Cristiano Gualtieri: dalle Fresh alle proposte classiche
Uno dei fiori all’occhiello della produzione Cristiano Gualtieri è senza dubbio la calzatura Fresh, che si caratterizza per uno stile casual e al tempo stesso ricercato, che può essere sfoggiato al meglio in qualsiasi contesto.
Alla produzione di questo modello di successo, che si rinnova annualmente ed è presente sul mercato da più di quindici anni, si affianca quella delle sneakers. Le proposte del brand si caratterizzano per un tocco decisamente glamour, una base di gomma piuttosto spessa, ideata per ammortizzare ottimamente la camminata, nonché per una tomaia in differenti versioni.
Si va dal moderno tessuto ricamato alla classica pelle lucida, passando per il camoscio e i materiali misti nelle varie parti di rinforzo su tallone e punta. Il tessuto tecnico impiegato è resistente all’acqua e all’umidità e le colorazioni proposte sono numerose, per essere abbinate al meglio a qualsiasi outfit: si va, per esempio, dal nero al blu, passando per marrone e porpora.
Ovviamente, nel catalogo di Cristiano Gualtieri è possibile individuare anche quelli che sono riconosciuti come veri e propri grandi classici nel panorama delle calzature, come per esempio gli stivaletti in pelle, proposti con tessuto elasticizzato laterale, oppure le inglesine, dipinte a mano e rivisitate in chiave più casual.
In ogni modello di stampo tradizionale le suole sono realizzate in microgomma antiscivolo, mentre i lacci risultano sottili per conferire maggiore eleganza. Le tinte possono essere, per esempio, quelle sobrie del nero lucido od opaco, del grigio scuro e del marrone nelle sue varie declinazioni, per garantire raffinatezza e classe in qualsiasi occasione.