Infissi in legno: a cosa prestare attenzione al momento della scelta

0
364
infissi-in-legno

Gli infissi in legno hanno davvero un fascino senza tempo e sanno rivelarsi molto preziosi anche a livello estetico, conferendo personalità e stile sia agli ambienti interni che alle facciate esterne della casa.

Orientarsi verso questi serramenti non può che essere una buona idea, dunque, ma quali sono gli aspetti a cui è opportuno prestare attenzione al momento dell’acquisto? Scopriamolo subito!

Il design

Non si può negare il fatto che l’aspetto abbia la sua rilevanza nella scelta del serramento, e da questo punto di vista, ovviamente, è fondamentale badare ai propri gusti personali.

Ovviamente un infisso non è mai un articolo fine a se stesso, bensì deve andare a coordinarsi con tutti gli altri elementi che vanno a comporre il design, di conseguenza bisogna considerare anche come esso andrà ad integrarsi nel contesto.

Si può tuttavia affermare che gli infissi in legno sanno rivelarsi, da questo punto di vista, dei veri e propri jolly in grado di adattarsi al meglio agli stili più diversi, non a caso questi serramenti sono scelti ampiamente sia nelle abitazioni dallo stile classico che in quelle con un design più moderno.

Il design è cruciale, dunque, ma sarebbe un errore scegliere gli infissi badando esclusivamente alla loro estetica: il ruolo di tali elementi è di fondamentale importanza negli immobili, di conseguenza bisogna prestare la massima attenzione anche agli aspetti tecnici.

Resistenza alle effrazioni

Un primo ed importante aspetto tecnico da considerare riguarda la capacità di resistenza alle effrazioni del singolo modello: tanti dei furti domestici, purtroppo, si concretizzano proprio attraverso la forzatura di finestre e portefinestre, ecco perché gli infissi devono essere in grado di garantire anzitutto un’ottimale sicurezza.

A questo riguardo, il parametro a cui far riferimento è la cosiddetta classe antieffrazione, il quale viene assegnato ad ogni singolo modello sulla base di criteri del tutto oggettivi.

Le classi antieffrazione sono 6, partendo da quella meno resistente fino a quella che lo è di più, ma per garantirsi la dovuta sicurezza a livello domestico, gli infissi appartenenti alla classe 3 o alla classe 4 sono più che affidabili.

Isolamento termico

Un buon serramento in legno deve saper garantire un buon isolamento termico, e questo è un fattore davvero molto importante.

Finestre e portefinestre, avendo delle superfici tutt’altro che trascurabili, possono essere il canale ideale per la dispersione delle temperature, ecco perché è fondamentale installare degli infissi ben isolanti.

Procurarsi infissi di livello anche da questo punto di vista significa migliorare l’intera efficienza energetica dell’immobile, di conseguenza tramite l’installazione di serramenti validi si può assolutamente fare in modo che l’abitazione consegua una classe energetica più alta, con tutti i vantaggi che ne derivano anche in termini di valore commerciale nell’ottica di eventuali vendite e locazioni.

Isolamento acustico

Un fattore altrettanto importante, ma spesso erroneamente sottovalutato, è infine quello relativo alla coibentazione acustica.

Poter godere del dovuto silenzio mentre si è in casa propria è fondamentale per il proprio benessere, eppure in tante occasioni i rumori esterni, siano essi dovuti al traffico urbano o ad altri luoghi che tendono a produrre inquinamento acustico, si insinuano assai spesso negli ambienti interni, non di rado infastidendo anche il sonno.

Alla luce di questo, quindi, un altro aspetto a cui prestare attenzione al momento dell’acquisto degli infissi è la loro capacità di proteggere dai rumori; aziende specializzate come FinestreAntirumore propongono infissi in legno i quali assicurano, da questo punto di vista, delle performance davvero impeccabili.