La borsa rappresenta alla perfezione i concetti di lusso, comodità e indipendenza. Si tratta di un accessorio che consente un alto livello di autonomia nelle situazioni più diverse ed è in grado – in caso di shopping – di offrire un’iniezione di positività ed entusiasmo che si riflette sull’umore.
Nel momento stesso in cui la donna indossa la sua borsa è pronta per affrontare il mondo, le relazioni sociali e qualsiasi imprevisto. È questo oggi il senso più profondo di un accessorio che somiglia tanto a una stanza di casa, piena di tutto ciò che ci rappresenta. A ciascuna personalità corrisponde un modello perfetto da abbinare, che ‘dialoga’ con necessità quotidiane e sfumature del carattere.
Il momento in cui nell’armadio fa il suo ingresso una nuova borsa può assumere diversi significati a seconda dell’occasione e del periodo della vita, ma in ogni caso è un gesto riconosciuto di emancipazione e indipendenza. Che strizza sempre più spesso l’occhio al pianeta del lusso e del made in Italy, ben rappresentati dalle borse Bottega Veneta che incarnano un’icona di fascino e storia artigianale italiana. Tra le borse più costose al mondo, quelle che fanno sognare ad occhi aperti, ci sono i modelli scelti dalle star del cinema. Rappresentano un punto di non ritorno del fashion, spesso inarrivabile e per questo ancor più desiderabile in quanto sinonimo di fasto e successo assoluto. La borsa offre anche un grande vantaggio rispetto ad altri accessori: è impossibile sbagliare la taglia. Tutta l’attenzione sarà riversata sulla ricerca di dettagli e forme sempre più chic e glamour.
Lusso e semplicità: il potere emozionale dell’acquisto
Da sempre il potere emozionale sprigionato dall’acquisto assume un connotato sociale e psicologico preciso: si tratta di un’affermazione del proprio essere, che pone l’accento sull’ambizione personale specie quando è rivolta verso il lusso. La borsa è un accessorio che accompagna a livello visivo i nostri spostamenti e interpreta vari momenti, orari e situazioni di una stessa giornata esaltando il look dell’outfit femminile. Ad ogni donna corrisponde un modello di borsa calibrato sui suoi pregi, i suoi difetti e le sue abitudini. Così accade per esempio che la scelta di una borsa a tracolla, che con un semplice gesto si infila sulla spalla, risulti perfetta per donne viaggiatrici che ne fanno una succursale del bagaglio a mano oppure per quelle che stanno tutto il giorno fuori casa. Mentre i modelli a bauletto risulteranno utili in caso di vacanza poiché grazie alla loro forma potranno contenere il ‘necessaire’, ma sapranno anche rappresentare piccoli scrigni per affrontare un party in piedi. Il modello ‘a sacco’ non sarà magari raffinato da vedere, però tra tutti è quello più comodo: una borsa che consente agili spostamenti, da appoggiare sulla metro o da lanciare su una sedia, senza timore che si rovini. Tra i modelli di più recente apprezzamento c’è poi la cosiddetta ‘mezzaluna’, in due versioni: maxì e capiente per weekend fuori porta o per studentesse, oppure piccola e trendy da esibire in cene speciali. Infine uno sguardo alla pochette, il cui obiettivo è custodire pochi e indispensabili oggetti: chiavi, telefono e portamonete.