Quanto conta la luce nel contesto di una casa ben arredata? Moltissimo! La luce naturale costituisce da sempre uno degli elementi principali di valutazione di un ambiente quando lo visitiamo o quando ci viviamo. Percepire una stanza come ben illuminata ed esposta alla luce naturale per gran parte del giorno costituisce sicuramente un plus per l’abitazione.
La luce naturale ha effetti benefici sul fisico e sullo stato d’animo di ciascuno di noi, ma spesso è difficile avere a disposizione una buona illuminazione naturale, perché l’unica porzione di un edificio colpita dai raggi solari durante tutto l’arco della giornata è il tetto: per questo motivo negli ultimi anni le scelte architettoniche hanno privilegiato delle soluzioni tali da consentire uno sfruttamento della luce ottimale.
La scelta di acquistare una mansarda, per esempio, o di ristrutturare un sottotetto consente, inoltre, con la giusta inclinazione delle finestre, di illuminare gli ambienti in modo ottimale, perché le finestre per tetti, soprattutto quelli piani, forniscono almeno il doppio della luce naturale rispetto alle tradizionali finestre in verticale. Inoltre, la luce che proviene dalle finestre per tetti è luce zenitale, quindi è perpendicolare e diretta e garantisce la massima illuminazione e beneficio per la salute.
Le mansarde consentono, sfruttando la distribuzione della luce, di vivere in un ambiente confortevole e suggestivo, ma la scelta di come installare le finestre deve essere fatta in maniera strategica, per esempio optando per un orientamento a sud-ovest, che garantisce illuminazione dal mattino fino a sera. Anche le dimensioni delle finestre costituiscono un elemento importante di cui tenere conto, perché maggiore è la luce negli ambienti minore è il consumo legato all’utilizzo delle luci.
La luce è importante per tutti gli ambienti della casa e, in ciascuno di essi, deve essere modulata in base alle attività che si svolgono nelle singole stanze. La cucina, per esempio, dovrebbe essere ben illuminata e tale da creare un’atmosfera piacevole ed accogliente ma, allo stesso tempo, deve essere funzionale per consentire di cucinare agevolmente e per garantire una buona ventilazione. La luce naturale in cucina, attraverso l’installazione di finestre come quelle Velux, consente di godere del colore reale degli oggetti e degli alimenti. Sfruttare la luce zenitale consente di rendere immediatamente luminosi degli ambienti bui e l’installazione di una finestra posizionata sul tetto consente di illuminare gli spazi sottostanti fino al doppio rispetto ai serramenti tradizionali.