La Milano Fashion Week 2021: la moda in presenza con sfilate ed eventi

0
309
Milano Fashion Week 2021

Torna la Milano Fashion Week 2021 con un programma ricco e variegato dal 21 al 27 settembre 2021: la Milano Fashion Week Womens Collection, l’evento più importante della moda italiana in questa edizione vedrà il ritorno in presenza di numerosi addetti ai lavori. Realizzata in collaborazione con Confartigianato Imprese e con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE-Agenzia, marca il ritorno allorganizzazione di eventi fisici.

Un calendario ricco di sfilate ed eventi

Con un calendario di 65 sfilate, delle quali 43 in presenza e 22 digitali, 98 presentazioni e ben 41 eventi, la fashion week di caratterizzerà per alcune importanti novità come il ritorno in calendario del marchio Roberto Cavalli sotto la direzione creativa di Fausto Puglisi e dei brand Moncler e Boss. Debutteranno invece per la prima volta con una sfilata MM6 Maison Margiela, Luisa Spagnoli, Hui, Vitelli, Joy Meribe e Maison Alvine Demanou. 

Il fashion premia la sostenibilità

A conferma dell’impegno di CNMI nei confronti della sostenibilità nel fashion, si terrà il prossimo 22 settembre presso la la Sala della Cariatidi di Palazzo Reale il “CNMI Sustainable Fashion Awards”, che riconoscerà quanti si sono distinti nell’applicazione di principi della sostenibilità nell’industria della moda. 

Una settimana di importanti celebrazioni

Numerose le esposizioni e gli eventi che arricchiscono il calendario di questa edizione, tra cui la mostra per il 40° anniversario dalla nascita del brand Emporio Armani, l’evento per il 20° anniversario della collezione Nudo di Pomellato, la celebrazione dei 50 anni di carriera di Chiara Boni e l’anniversario per i 60 anni del brand Marcolin

Ad arricchire il calendario di sfilate ed eventi organizzati dai singoli brand, CNMI ha ideato una serie di progetti che sottolineano l’impegno poliedrico dell’associazione rispetto a differenti tematiche, finalizzato a rafforzare e far evolvere in maniera innovativa e dinamica il sistema della moda italiana. 

Un ritorno importante a Milano

“Questa edizione di Milano Fashion Week Women’s Collection segna un momento di rinascita che siamo felici di celebrare con la città di Milano che finalmente possono tornare ad essere in una versione fisica ed in presenza. Attraverso il fitto programma di iniziative che abbiamo ideato in collaborazione con tanti partner e con i nostri associati Camera Nazionale della Moda continua il suo percorso finalizzato al raggiungimento di obiettivi ambiziosi: contribuire ad accelerare il cambiamento sostenibile nella filiera della moda, accelerare levoluzione multiculturale del nostro paese in unottica di diversity and inclusion, e promuovere il talento dei migliori designer emergenti nel panorama nazionale ed internazionali,” commenta Carlo Capasa, Presidente di CNMI. “Ancora una volta, affrontiamo queste sfide con entusiasmo e coraggio, lieti di essere diventati dei punti di riferimento nel panorama globale. Siamo onorati che il British Fashion Council ci abbia chiesto di ospitare durante la Milano Fashion Week il digital talk sulla sostenibilità ‘Creating Collective Change: A Circular Fashion Ecosystem’ in programma il 22 settembre”. 

La moda si adatta al mercato del futuro

“La ripresa degli eventi in presenza, già avviata a metà giugno grazie a progressi della campagna vaccinale, arriva in un contesto di ripartenza economica e testimonia il coraggio degli organizzatori, la tenacia delle imprese e il supporto del Sistema Paese” afferma Carlo Ferro, Presidente di ICE Agenzia “Milano Fashion Week Women’s Collection è un grande evento internazionale che l’ICE sostiene con un impegno sempre maggiore. Il settore della moda ha sentito in misura importante gli effetti della pandemia e sta rispondendo ai nuovi trend che caratterizzeranno i mercati del futuro, digitalizzazione, innovazione e sostenibilità, con grande flessibilità e resilienza per costruire la moda italiana di domani”. 

Tutti gli eventi in calendario potranno essere seguiti su milanofashionweek.cameramoda.it, la piattaforma lanciata in occasione delle fashion week digitali che è diventata un punto di riferimento non solo per gli addetti ai lavori ma per tutti gli appassionati della moda.