Come la tecnologia cambierà radicalmente il concept di auto di lusso

0
352
concept auto di lusso

Auto di lusso e tecnologia: un binomio d’eccellenza

Intelligenza artificiale e algoritmi veloci ed economici trasformeranno le automobili di lusso in macchine ad elevata componente umana.

Circa 100 anni fa, le prime macchine erano delle rivoluzionare evoluzioni delle carrozze, trainate non più da cavalli ma da motori a scoppio: di lì a poco si è anche sviluppata la ricerca del design, divenuta ad oggi un aspetto fondamentale dell’industria automotive, specie per il segmento lusso. La famosa scatola con quattro ruote ed un motore è un lontano ricordo e nel giro di un decennio, probabilmente, lo saranno anche gli attuali concetti di auto. E, se ora la nostra preoccupazione è scegliere i migliori pneumatici invernali, estivi o quattro stagioni per una guida sicura e confortevole, tra poco le macchine di lusso faranno da apripista alla nuova generazione di veicoli: non più (o meglio non solo) “semplici” salotti dai potenti motori con finiture di pregio e design all’avanguardia, ma dispositivi automatizzati dalle caratteristiche antropomorfe: una su tutte, l’intelligenza artificiale.

Intelligenza artificiale e autonomia: verso le macchine del futuro

Le auto di lusso non rappresenteranno la versione più costosa delle classiche auto, ma rivoluzioneranno il concetto di automobile, in toto. In primis con l’autonomia funzionale e decisionale conferitagli dall’intelligenza artificiale.

Algoritmi sempre più evoluti permettono già ora esempi rivoluzionari di idee un tempo relegate ala fantascienza: l’autoguida ad esempio, prima appannaggio di telefilm utopistici, è oggi una realtà, che possiamo quasi definire consolidata. Le auto di lusso, sempre le prime a portare innovazione nel settore, sono destinate a diventare l’emblema di una nuova e virtuosa corrente di pensiero, quella ecologica e sostenibile. Infatti una delle maggiori rivoluzioni, avviate da Tesla, è l’utilizzo di motori elettrici. Il superamento dei carburanti fossili è un traguardo non troppo lontano e già oggi sono disponibili versioni economicamente accettabili di auto totalmente elettriche. 

Tuttavia, il concetto di elettrico sembra ormai essersi radicato nell’immaginario collettivo, è l’oggetto del desiderio, soprattutto tra le nuove generazioni. Possiamo considerarlo di fatto consolidato.

La tecnologia che invece vediamo ancora come aliena è la guida autonoma, al momento in fase di sviluppo e prova, che prevede tempi più lunghi in quanto non deve affrontare solo ostacoli tecnologici, ma anche cavilli burocratici, impedimenti legislativi e limitazioni infrastrutturali. Tutto superabile, ma ci vorrà del tempo; nell’attesa, i diversi colossi dall’automotive e della tecnologia, da Samsung a Softbank a Uber, stanno investendo cifre riguardevoli per potersi garantire una posizione di privilegio quando tutto sarà pronto. 

Un sistema di radar, telecamere e sensori permette di creare mappe 3D ad alta risoluzione e di scansionare tutto l’ambiente circostante con estrema precisione, rilevando ogni minimo dettaglio, la bordo del marciapiede agli altri oggetti in movimento sia sulla strada che al di fuori di essa. 

Il vero lusso contemporaneo è l’innovazione tecnologica e il mercato automotive è sempre all’avanguardia sotto questo punto di vista.