Lamborghini vira improvvisamente e con decisione verso l’elettrico e in collaborazione con due laboratori del Massachusetts Institute of Technology, compie i primi passi verso la realizzazione futura di una possibile supersportiva a propulsione elettrica.
Il concept delinea in modo concreto le visioni progettuali e tecnologiche di domani, mantenendo intatti l’appeal visivo, le performance mozzafiato e soprattutto il brivido che caratterizza ogni aspetto di una Lamborghini. Il tutto pensato per gli appassionati delle supersportive del futuro.
L’obiettivo del progetto è permettere a Lamborghini di sviluppare le tecnologie necessarie per poter immaginare il futuro di una vettura supersportiva su cinque diversi fronti: sistemi di immagazzinamento dell’energia, materiali innovativi, sistema di propulsione, design visionario ed emozione di guida.
Ma come sarà la Lamborghini del Terzo Millennio?
Stefano Domenicali, Chairman e Chief Executive Officer di Automobili Lamborghini, ha dichiarato: “Esattamente un anno fa abbiamo siglato un accordo con il MIT-Italy Program presso il Massachusetts Institute of Technology. Questo accordo ha segnato l’inizio di una collaborazione tra due realtà eccezionali per la definizione di un progetto che intende scrivere una pagina importante nel futuro delle supersportive del terzo millennio. La collaborazione tra il MIT e il nostro reparto R&D rappresenta un’opportunità eccezionale, che consente a Lamborghini di fare ciò che ha sempre fatto con grande maestria: riscrivere le regole nel segmento delle supersportive. Oggi presentiamo una concept car entusiasmante e rivoluzionaria. Il nostro motto è abbracciare la sfida di ciò che oggi è impossibile per tradurlo nella realtà di domani: Lamborghini deve dare vita ai sogni delle prossime generazioni”.
La Terzo Millennio è il prodotto visionario del Centro Stile Lamborghini, concepito per esprimere gli elementi di design del futuro, tenendo conto dei cambiamenti radicali in campo tecnologico ed anticipando i dettagli stilistici delle Lamborghini di domani. Ne sono un esempio significativo l’evoluzione e l’ulteriore sviluppo del caratteristico dettaglio a Y di fari anteriori e posteriori.
Grazie a questi profondi cambiamenti tecnologici, il design mette in evidenza un’espressione radicale di superiorità aerodinamica, imperniata su un’architettura completamente nuova e dedicata al perfezionamento del flusso aerodinamico. Una monoscocca altamente avanzata basata sulla tecnologia Forged Composites di Lamborghini può essere modellata per contenere solo il sistema di accumulo dell’energia e i sedili di pilota e co-pilota, ispirati alle auto da corsa.
Aspetto fondamentale per una hypercar Lamborghini del futuro è quello di continuare a trasmettere tutta l’emozione di sedersi al volante di una vera Lamborghini e garantire un’esperienza di guida a 360°. La reattività dei motori elettrici, il controllo della coppia della trazione integrale e il sistema di controllo dinamico della scocca miglioreranno l’esperienza di guida, proiettandola nel terzo millennio. Non ultimo, il conseguente e innovativo approccio orientato ad aerodinamicità e leggerezza si tradurrà in nuove dinamiche longitudinali e laterali, fino ad oggi sconosciute in questa combinazione per le auto elettriche.