Le cose da sapere prima di comprare una cucina moderna

0
515
cucina moderna

La scelta della cucina è un momento cruciale nell’ambito di una ristrutturazione della casa o di un cambio di arredamento: occorre affrontare i vari step con serenità e concentrazione. Tra gli aspetti al centro del dibattito ci sono senza dubbio i colori, la disposizione dei vari elementi e ovviamente lo stile. Optare per cucine design dallo stile contemporaneo potrà mettere d’accordo i gusti di tutti. Vi potrà essere una sostanziale continuità con lo stile dell’appartamento oppure si potrà cogliere l’occasione per inserire un elegante elemento ‘di rottura’. E’ importante esaminare al meglio dimensioni, forme e colori ma – soprattutto – i vari elementi di natura strutturale. Ecco perché sarà utile delineare una guida per orientarsi in questo particolare mondo. 

Cucina moderna: un acquisto ponderato

Prima di iniziare a visionare modelli e finiture dobbiamo fare mente locale sul fatto che la cucina  è un ambiente che viene vissuto al massimo da tutti gli abitanti della casa e, ovviamente, per un lungo tempo. L’obiettivo in questa fase è individuare un giusto equilibrio tra la qualità e il prezzo. Prima di passare all’acquisto, sarà inoltre importante richiedere informazioni circa la struttura, la composizione di ogni anta e armadietto. Inoltre non bisogna sottovalutare ferramenta, top ed elettrodomestici. Se questi pezzi sono di alta qualità, sicuramente la durata nel tempo potrà essere prolungata. 

Cucina moderna: struttura portante

Cosa distingue una cucina di qualità alta da una di scarsa fattura? Sicuramente in primis lo spessore dei pannelli. Allora come bisogna orientarsi? Quando si passa a visionare la struttura di cucine dal design contemporaneo è preferibile scegliere modelli che montano scocche in legno lamellare o multistrato che resistono meglio a umidità, fumi e vapori. Attenzione poi alla formaldeide, sostanza tossica la cui diffusa presenza in cucina sarebbe un pericolo per la salute. Valutiamo dunque la scelta di prodotti che rientrano nella classe E1, ovvero pannelli con un’emissione di formaldeide minima.

Cucina moderna: la ferramenta

Guide e cerniere devono essere resistenti, sopportare le continue sollecitazioni oltre alla normale usura che interviene negli anni. Ecco perché quando si visiona una cucina bisogna saper testare ogni meccanismo e valutare al meglio la facilità dei movimenti. Al rivenditore chiederemo poi le informazioni circa la portata massima di ogni cassetto o mensola, inoltre, verificheremo che la resistenza ai cicli di apertura superi almeno i 50 o 60mila movimenti.

Cucina moderna: i frontali e il top

I frontali possono mutare notevolmente a seconda del modello e del livello qualitativo. Sono da preferire l’impiallacciato o il laminato che, se di buona qualità, non tenderà a rovinarsi in poco tempo. Importante poi osservare le bordature e testarne la fattura. Infine arriva il momento di scegliere il top (il piano di lavoro): potrà essere realizzato in vari materiali come cemento, gres, laminato, legno massello, acciaio o altro. Ricordiamo che ogni scelta deve rispettare alcuni canoni: facilità di pulizia, resistenza agli urti e al calore. Attenzione anche all’aspetto estetico e alla praticità di utilizzo: elementi da tenere sempre sotto controllo, per armonizzare gli ambienti.