Le grandi firme all’Art Basel Miami Beach

0
421

La quindicesima edizione di Art Basel Miami Beach, che si terrà nella città della Florida dal 1 al 4 dicembre, rappresenta e una grossa vetrina per i brand e i marchi del lusso internazionali i quali, con eventi e sponsorizzazioni, legano il proprio nome al mondo del design e dell’arte contemporanea.

Perrier-Jouët, una delle maison di champagne più iconiche a livello internazionale, ha stretto una collaborazione con il regista teatrale Simon Hammerstein per dare vita all’Eden di Perrier-Jouët, un’esperienza sensitiva che avrà luogo a Casa Faena, nel nuovo avveniristico Faena District.

A proposito del nuovo quartiere di Miami Beach realizzato in questi anni da Alan Faena, c’è da segnalare l’apertura del Faena Forum, uno spazio dedicato a mostre ed eventi che ospiterà il prossimo 2 dicembre un esclusivo gala dinner per 400 invitati con un concerto di Madonna in favore del Malawi. Prevista inoltre l’inaugurazione del Faena Bazaar, con la presenza dei maggiori brand del lusso e che si candida a diventare punto di riferimento dello shopping di Miami.

Louis Vuitton arricchisce la sua collezione di “Objets Nomades” con due nuovi pezzi: Tokujin Yoshioka’s “Blossom Stool” e “Fur Cocoon” dei Campana Brothers. Entrambi saranno in mostra al Design Miami dal 30 novembre al 4 dicembre e nello store di Louis Vuitton (140 NE 39th Street, Miami) nel Design District.

Missoni ha presentat il suo primo progetto immobiliare: Missoni Baia. La casa di moda ha sviluppato un complesso di 146 residenze di lusso a Miami, affacciate su un tratto di 60 metri della Biscayne Bay a East Edgewater. Ideato da Angela Missoni, Hani Rashid, dall’interior designer Paris Forino e sviluppato da Oko Group, è caratterizzato da un’integrazione di stile, artigianalità e design all’avanguardia, abbinati alla giocosità e al concetto di lusso rilassato molto caro alla maison. Missoni Baia offre una varietà di strutture di lusso tra cui un campo da tennis, diverse piscine, cabine in spiaggia e una delle spa più grandi di Miami.

Natuzzi Italia ha stretto una collaborazione con l’architetto italiano Fabio Novembre che ridefinirà per l’occasione l’interno del flagship store Natuzzi nel Design District di Miami (3818 North Miami Avenue; 1 – 7 dicembre 2016), con un set up volto a far comunicare l’iconica poltrona Re-vive Natuzzi e l’installazione Intro. Per Pasquale Junior Natuzzi, Communication and Deputy Creative Director del brand, “Intro è per noi un progetto che dimostra la voglia di Natuzzi di innovare e di sperimentare facendo leva su un know-how impareggiabile dei nostri artigiani. Con questa operazione a Miami vogliamo promuovere ancora una volta l’eccellenza del Made in Italy e la creatività tutta italiana che Novembre e Natuzzi rappresentano all’estero”.

Audemars Piguet ha sponsorizzato l’opera “Reconstruction of the Universe” dell’artista Sun Xun, mentre Panerai ha destinato il suo Visionary Award allo studio newyorkese ShoP, che ha realizzato l’opera in 3D “Flotsam & Jetsam”.

Fendi torna a Design Miami/ siglando una collaborazione con Cristina Celestino. La maison romana sarà protagonista con The Happy Room, una collezione di arredi pensata dalla designer italiana per una Vip room itinerante. Il modulo, che gioca con elementi iconici della griffe, sarà poi replicato negli store Fendi.

In fase di ultimazione, Oceana Bal Harbour del miliardario argentino Eduardo Costantini si candida a diventare non solo uno degli edifici residenziali più lussuosi di Miami, ma anche a vantare una delle collezioni d’arte più invidiabili e ricercate. La presentazione della collezione d’arte dell’Oceana avverrà il prossimo 2 dicembre con la presenza di Jeff Koons, autore delle opere Pluto & Proserpina e Ballerina presenti nella residenza.