Le regole del bon ton per le cerimonie: ecco gli errori da non commettere

0
275
bon ton per cerimonie

C’è chi le ama alla follia e chi le detesta fortemente, ma in ogni caso se si è inviati e si partecipa ad una cerimonia, occorre rispettare le regole del bon ton. Se ne parla molto, ma non tutti sono a conoscenza di come ci si comporta durante un matrimonio o un evento importante. Quali sono le regole di galateo per l’ospite perfetto? Come riconoscere il dress code wedding adeguato? Elisa Motterle, etiquette trainer, ci fornisce indicazioni preziose che ci eviteranno brutte figure…

Dall’invito al regalo

Cominciamo con l’invito, nel vero senso della parola. La partecipazione all’evento ha uno o più destinatari: quelli e soltanto quelli sono effettivamente inviatati! Altro aspetto importante: non dimenticate di confermare o meno la vostra presenza possibilmente entro 7 giorni. Dare forfait qualche giorno prima della cerimonia o, peggio, non informare gli sposi della nostra assenza è un gesto di grande maleducazione.

Altro aspetto da tenere in grande considerazione, in caso di cerimonia ad esempio di matrimonio, è il regalo che deve essere proporzionato al numero di ospiti invitati. In questo caso, sono da evitare buste con contanti o anonimi accrediti su Iban, meglio seguire le indicazioni che arrivano dalla lista nozze.

Tra i comportamenti sociali da evitare, certamente troviamo l’uso smodato dello smartphone: meglio lasciarlo in borsa o in tasca e partecipare attivamente alla festa condividendo la gioia dei novelli sposi.

L’abbigliamento: seguire con cura il dress code

Solitamente il dress code dovrebbe essere comunicato nell’invito. Ma se ciò non avviene, come evitare gli errori più comuni? Elisa Motterle ci dà qualche suggerimento.

Per lei:

1. Mai vestire di bianco o di colori chiarissimi come grigio perla o azzurro ghiaccio. L’unica a risplendere deve essere la sposa.

2. Evitare il nero. Si tratta di un evento felice, il nero è elegante ma per le nozze è decisamente troppo cupo. Per un matrimonio serale preferite il blu navy o il verde scuro, per il giorno invece meglio scegliere palette più vive.

3. Mise provocanti e dettagli chiassosi. Scollature abissali, spacchi assassini etc.. sono fuori luogo in un’occasione solenne, soprattutto se la cerimonia è religiosa. Allo stesso modo sono da evitare stampe chiassose ed eccessi di ogni genere dal make-up troppo marcato ai tacchi chilometrici. Ovviamente ogni matrimonio avrà il suo grado di formalità e stile ma in generale evitiamo di risultare sopra le righe.

4. Accessori sportivi e scarpe troppo “nude”. Anche se si tratta di un evento informale, evitiamo di indossare accessori troppo sportivi e borse maxi o tracolle. Anche le scarpe devono essere adeguate al look evitando di indossare sandali troppo “nudi”,  zeppe, stivali, mocassini e tutte quelle calzature che non sono mai abbastanza eleganti.

Per lui:

1. Vietato indossare lo smoking. Lo smoking è un abito da sera, e comunque: il rischio è di risultare più eleganti dello sposo.

2. No ai colori audaci. Con un completo blu scuro o grigio non sarete mai fuori posto.

3. Scarpe marroni, capi sportivi e orologi troppo tech. Come per le signore i dettagli sono importanti.