È stata presentata ufficialmente la stagione sportiva 2022 dello Yacht Club Costa Smeralda, che anche quest’anno si caratterizzerà di un ricco programma di eventi che si svolgeranno in uno dei mari più ambiti al mondo.
Un programma intenso e di grande richiamo
La manifestazione di apertura sarà la Giorgio Armani Superyacht Regatta, alla quale potranno partecipare imbarcazioni con lunghezza minima di 90 piedi e multiscafi di almeno 50 piedi di lunghezza.
Seguirà poi la seconda edizione della J/70 Sailing Clinic e la prima edizione Italia Yachts Sailing Week, dal 15 al 18 giugno.
Dal 22 al 30 del mese si svolgerà il Campionato Mondiale d’Altura ORC (Offshore Racing Congress), evento di riferimento internazionale. Sono oltre 70 le imbarcazioni iscritte ad oggi e la flotta sarà suddivisa in tre classi secondo criteri di dimensioni e prestazioni delle imbarcazioni.
Tra luglio e agosto gli appuntamenti sportivi in programma saranno: la Coppa Europa Smeralda (8-10 luglio), il Campionato Sociale dedicato ai soci YCCS (6-7 agosto), il Trofeo Formenton (20 agosto) e la Palermo-Porto Cervo-Montecarlo (19-24 agosto).
Dal 4 al 10 settembre si svolgerà uno degli appuntamenti più attesi, ovvero la trentaduesima edizione della Maxi Yacht Rolex Cup. L’11 settembre esordirà la prima edizione della IMA 24 Hour Challenge Porto Cervo-Monaco, evento nato dalla collaborazione tra lo Yacht Club Costa Smeralda, lo Yacht Club de Monaco e l’International Maxi Association.
Il ritorno a settembre della Rolex Swan Cup
Dopo quattro anni tornerà anche la la Rolex Swan Cup, con protagonisti i Nautor’s Swan, sofisticati yacht da competizione progettati dal designer German Frers. I partecipanti si sfideranno dall’11 al 18 settembre nello scenario dell’Arcipelago di La Maddalena, alternando le sfide in mare a esclusivi momenti sociali a terra.
Michael Illbruck, Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS) ha affermato: “Ci aspetta un’altra intensa stagione, con tante sfide e altrettanti propositi. La situazione internazionale è drammaticamente preoccupante ma, mi rifaccio alle parole di World Sailing, lo sport può e deve essere una forza positiva. Lo scorso anno l’emozione dei velisti nel ritrovarsi e tornare a regatare a Porto Cervo è stata palpabile e propulsiva, siamo lieti di poter offrire ai soci, partner, velisti, amici una casa in cui tornare ogni anno, in un luogo meraviglioso. Affronteremo anche questa stagione con uno spirito costruttivo, tenendo sempre alto il livello di attenzione sia verso la situazione internazionale che verso lo sviluppo della pandemia. Ringrazio i partner dello YCCS, in particolare Rolex, Allianz, Jaguar Land Rover, per il costante supporto alimentato dalla condivisione dei valori che guidano l’evoluzione dello YCCS sin dalla sua nascita. Progetti come quelli di Young Azzurra, che investono nelle giovani generazioni, ci permettono di guardare al futuro con speranza. Buon vento a tutti”.