Locherber Milano presenta l’originale collezione “Tappi Rari”

0
382

Una raccolta che farà senz’altro piacere agli appassionati di “particolarità” esclusive. Locherber Milano presenta l’originale collezione “Tappi Rari” , creata per rendere ancora più ricercati i diffusori delle proprie fragranze.

Materiali pregiati e di altissima qualità lavorati da mani esperte che danno vita ad autentici capolavori: pezzi unici che coniugano sapiente lavorazione artigianale e design elegante.

Legni rari, antichi marmi e pietre semipreziose: rigorosamente made in Italy e in edizione limitata e numerata, gli otto esemplari della collezione sono la declinazione raffinata del modello T2, il tappo ispirato agli antichi capitelli classici a cubo sgusciato e diventato un’icona per Locherber Milano.

Disponibili solo per il formato da 2.500 ml, con o senza basamento a LED, i “Tappi Rari” sono un dettaglio prezioso per gli eleganti flaconi in vetro verniciato a mano e sono custoditi in eleganti cofanetti.

Marmi pregiati

Onice Bianco
L’Onice Bianco è una pietra tanto pregiata quanto rara. Estratta dalle cave dell’Arabia Saudita e dell’Iran, dal caratteristico colore lattiginoso di fondo, è attraversata da rade e leggere venature giallo dorate o da “pennellate” di colore bianco più chiaro, che la rendono unica. Molto delicato e prezioso, disponibile solo in piccole quantità, l’onice bianco viene usato solo per arredi interni e lavorazioni speciali. Illuminato dal basamento LED crea un’atmosfera magica e di grande fascino.

Onice Verde del Pakistan
Noto sin dai tempi antichi (Plinio lo definì marmor alabastrum con riferimento a una fortezza detta “Alabastra” e costruita a Tebe, in Egitto, dove erano numerosissime cave usate per l’edificazione dei templi) l’onice alabastrite, in verde chiaro, è originaria del Pakistan. Capace di creare affascinanti disegni e sfumature, è una pietra traslucida con striature longitudinali dal bianco al verde, passando per il giallo, e striature verticali ocra, bianche e marroni. Anche questa preziosa e rara varietà, se illuminata dal basamento LED, crea un’atmosfera di grande effetto.

Marmo Rosso Francia
Conosciuto anche con il nome Rouge Incarnat, è un antico marmo francese molto amato e utilizzato dai Re di Francia e scelto, soprattutto nell’Ottocento, per chiese e palazzi nobiliari. Con questo marmo pregiato è stato realizzato il Teatro dell’Opera di Parigi. Il Rosso Francia è un materiale di grande prestigio, dal colore rosso vivo, arabescato con eleganti venature bianche o violacee.

Marmo Giallo Siena
Il Giallo Siena è uno dei marmi più belli, pregiati e particolari estratti in Italia. È caratterizzato da un colore di fondo eterogeneo, di base giallo scuro con venature che vanno dal bianco avorio al giallo chiaro, sino a un giallo ocra e rossastro molto intenso. Viene estratto dalle morbide colline che circondano la città di Siena, nel cuore della Toscana. Ogni lastra è unica e differisce dalle altre per distribuzione del colore e movimento della venatura.

Marmo Nero Portoro
Estratto in Italia nei comuni di Portovenere e La Spezia, il marmo nero Portoro è naturalmente elegante. Il nome si deve alle sue striature giallo oro. I primi utilizzi di questa pregiata varietà risalgono all’epoca romana: se ne faceva largo uso nelle ville imperiali. Utilizzato dai genovesi nella costruzione di un forte posto sul promontorio occidentale del Golfo di La Spezia, si diffuse poi anche al di fuori della Liguria in particolare in Francia, per decorare palazzi nobiliari, come la reggia di Versailles. Anche in Italia fu il Barocco il periodo di massimo fulgore per il Portoro che divenne il marmo d’elezione delle chiese romane. Nel primo ‘900 è stato esportato anche negli Stati Uniti dove ha rivestito la sala di proiezione della nota casa di produzione cinematografica “Paramount Pictures”.

Legni rari

Bubinga
Il Bubinga è un legno africano proveniente principalmente dal Camerun e dal Gabon. Gli alberi, dal robusto fusto cilindrico, raggiungono anche i 30 metri di altezza. Di colore rosso-rosso bruno, con venature purpuree, è un legno pesante, paragonabile al Palissandro. È una varietà altamente decorativa, soprattutto se alla grana irregolare e ondulata si accompagna una variazione naturale di colore.

Ebano Nero
L’Ebano è un legno compatto e tenace, dall’elegante colore nero che si ottiene da diverse specie di alberi provenienti dalle foreste dell’India, dell’Indonesia e dell’Africa orientale. Pregiatissimo, è particolarmente resistente alle intemperie e alle muffe. Trattandosi di uno dei legni più pregiati, rari e costosi al mondo, viene spesso venduto al grammo anziché a chilogrammo. Grazie alla sua particolare durezza, l’Ebano è una delle essenze principali per la realizzazione di strumenti a fiato in legno (oboi, flauti, soprattutto quelli risalenti al periodo barocco, clarinetti), tasti per pianoforte e tastiere di strumenti cordofoni come chitarra e violino.

Zebrano
Il legno di Zebrano è caratterizzato da venature longitudinali con piacevoli variazioni di colore dal bruno scuro al beige-giallo. Originario di Camerun, Gabon, Congo e Guinea Equatoriale, ha un fusto diritto e regolare che cresce sino a raggiungere i 40 metri di altezza. Lo Zebrano ha conosciuto un periodo di massimo fulgore intorno agli anni Trenta, largamente impiegato nella produzione di mobili e complementi d’arredo, e ora sta vivendo una “seconda giovinezza”. È un legno tanto raro, quanto prezioso, purtroppo a rischio estinzione (la sua presenza è a volte limitata a un solo esemplare per chilometro quadrato) e per questo motivo il suo approvvigionamento avviene sotto stretto controllo.