Louis Vuitton Fashion Eye: la moda e la fotografia…

0
481

Accessori e abiti meravigliosi immortalati in mete esotiche e panorami inusuali: di fronte all’obiettivo di una macchina fotografica anche la frenesia delle metropoli più popolose si ferma nel tempo e dona allo spettatore una calma inconsueta. Il rapporto tra moda e viaggio rappresenta una combinazione essenziale nelle pubblicazioni di lusso di Louis Vuitton, in grado di raccontare sfumature e sensazioni negli occhi di chi guarda. Celebrata da Louis Vuitton sin dal 1854, l’arte del viaggio trova una nuova dimensione nella collana di travel book intitolata Fashion Eye, una raccolta in cinque volumi di immagini meravigliose, ispirate a cinque indimenticabili viaggi.  Attraverso le pagine, la Maison di lusso intende raccontare le mete più esclusive del pianeta – tra città, regioni o Paesi – ripercorrendo i luoghi con gli scatti dei grandi fotografi della moda: MIAMI di  Guy Bourdin, PARIGI di Jeanloup Sieff, SHANGHAI di Wing Shya, CALIFORNIA di Kourtney Roy e INDIA di Henry Clarke.

La bellezza dei luoghi attraverso gli sguardi d’élite

Lo scopo di Fashion Eye è quello di porre a confronto creazioni contemporanee con tesori d’archivio meno conosciuti, creando una collezione di opere dai riferimenti preziosi e inestimabili, sia in termini di approccio che di estetica, attirando l’attenzione su immagini emblematiche che raramente o quasi mai sono state viste in quest’ottica.

Famosi o emergenti, stelle contemporanee o figure importanti di decadi passate, tutti i fotografi raccontati da Fashion Eye danno vita alle loro immagini rendendo vividi i ricordi di grandi città e mete da sogno. Ogni titolo presenta circa un centinaio di fotografie corredate da informazioni biografiche sull’autore degli scatti e un saggio critico o un’intervista con il fotografo, raccontando le mete più esclusive del pianeta.

California

Questo volume offre una visione non convenzionale della California attraverso il lavoro della fotografa canadese, parigina di adozione, Kourtney Roy. Tra autoritratti e artifici, Roy si mette nel telaio, entrando in rapporto con esso ma mantenendo una distanza con i suoi dintorni, come se fosse immersa nella fantasia. Il risultato è un volume fatto di “scatti tanto vistosi quanto squisiti”.

Shangai

Wing Shya, originario di Hong Kong, scava nei suoi archivi personali sovrapponendo fotografie originariamente scattate per scopi privati a quelle per lavori su commissione, creando un ritratto ricco di sfumature della Shanghai che egli ama tanto. Al crocevia di arte, moda e cinema, Shya sviluppa un approccio estetico fatto di sensualità e stile.

India

Una visione esotica attraverso gli scatti del fotografo americano Henry Clarke realizzati durante numerosi viaggi in India per l’edizione americana di Vogue negli anni ’60. L’India di Clarke viene raccontata coniugando l’eleganza scultorea della prima fotografia di moda del XX secolo con le visioni esuberanti della moda internazionale del dopoguerra. Vengono così riuniti per la prima volta tutti i suoi scatti, rivelando un iconico senso di stile, composizione e allestimento.

Miami

La città multietnica spesso scenario del cinema poliziesco, caratterizzata da miglia e miglia di spiagge bianchissime, è stata immortalata negli scatti di Guy Bourdin, che vi si recò sul finire degli anni ’70 per Vogue e per Charles Jourdan. Fashion Eye rende omaggio al fotografo francese, rivelando immagini sofisticate e glamour della città magica dove gli ampi viali sono costellati di palme altissime e la movida notturna è tra le più scintillanti del mondo.

Parigi

Impossibile non dedicare un volume alla splendida Parigi, città ricca di cultura, arte, stile e romanticismo. È attraverso la visione altamente peculiare del fotografo francese Jeanloup Sieff che i misteri di Parigi vengono esplorati, con esplicite immagini in bianco e nero e una serie di fotografie a colori sinora inedite.

Già disponibili

Titolo dopo titolo, emerge un ampio compendio di prospettive, che vira con la destinazione e include panorami urbani e paesaggi naturalistici, scene di vita locale e lavori più contemplativi, sia in bianco e nero che a colori. La collezione è disponibile da Novembre 2016 in tutti gli store Louis Vuitton e in alcune librerie selezionate.

 

Tratto da Lusso Style di Dicembre 2016