Lusso e sostenibilità, oggi binomio necessario e vincente

0
408
lusso e sostenibilità

A lungo, lusso e sostenibilità sono sembrati due concetti poco compatibili. Il lusso è stato sempre sinonimo di ricchezza e ostentazione, di eccesso e spreco, mentre la sostenibilità di etica, moderazione e risparmio. Oggi però molti brand del lusso hanno deciso di orientarsi verso la sostenibilità ( nella moda Gucci e Stella Mc Cartney per esempio). 

È maturata infatti nel tempo la consapevolezza che l’attività e il modus operandi delle aziende abbia un impatto non indifferente sulla società e sull’ambiente; le risorse del pianeta sono limitate e perciò da salvaguardare, con il contributo di tutti. 

Il mercato del green non è più un mercato di nicchia perché il consumatore è divenuto più consapevole, in grado di apprezzarne i valori e di operare così una scelta di acquisto mirata e preferenziale. Green, tra l’altro, non è più sinonimo di poco trendy o di modesto appeal e scarsa qualità. 

I prodotti green attuali sono infatti frutto di creatività e design straordinari, hanno origine da materiali sostenibili ma di alta qualità e duraturi, rispettosi per l’ambiente e sempre più spesso privi di componenti di origine animale.

Quindi lusso e sostenibilità da oggi in poi viaggeranno sempre più insieme, in vari settori, dalla moda alla cosmesi, alle tecnologie, all’edilizia, etc.

Una scelta operata inizialmente per necessità e strategia dalle aziende, che si sta dimostrando per il consumatore invece, come uno stile di vita sempre più diffuso, non solo una moda e questo dà da pensare anche ad un cambiamento radicale della percezione del valore del prodotto. 

Tutela dell’ambiente, delle risorse e preoccupazione per il futuro del pianeta sono divenuti valori importanti da considerare al momento dell’acquisto, al pari di estetica e funzionalità, di prezzo e di brand.

Questa trasformazione è avvenuta anche grazie alle certificazioni che attestano l’effettiva natura di sostenibilità del prodotto e danno la garanzia al consumatore di acquistare in sicurezza e trasparenza.

A tal fine, anche Nordest Cosmetici ha realizzato una nuova linea di skincare FoliAGE (caratterizzata dal riutilizzo di vinacce di Terrano della zona del Collio) che è priva di sostanze di derivazione animale, la certificazione VeganOK.

Inoltre si è avvalsa per il packaging di un brand anch’esso eco-sostenibile, con certificazione FSC  (certificazione internazionale che garantisce che la materia prima, carta e cartoncino per esempio, proviene da foreste gestite in maniera responsabile).

Per la linea di accessori fashion la scelta è ricaduta sulla collaborazione con un’azienda che ricicla la plastica delle bottiglie di acqua minerale per produrre tessuti in PolyGRS (poliestere riciclato). La scommessa dell’azienda è  che “lusso eco-sostenibile” sarà il binomio vincente nel prossimo futuro! 

(Pubbliredazionale)