Il lusso in mare: alcuni esempi di cui tenere conto

0
441
tankoa yachts

Quando si parla di navigazione, di mare e di lusso, viene in mente immediatamente uno yacht, anzi, un super yacht extra lusso, e tale tipologia di imbarcazione in effetti ha avuto nel corso dell’anno un enorme successo (ovviamente limitato alla nicchia di mercato di chi non ha difficoltà a spendere per questo genere di beni di lusso!).


Poter richiedere un’imbarcazione simile da la possibilità di avere non solo aree interne arredate con tutti i confort, ma anche la possibilità di scegliere tra gli accessori e la componentistica migliore sul mercato (esempi calzanti possono essere le scalette artigianali per barca).

Adesso passiamo direttamente ai modelli di super yacht di lusso che hanno avuto successo e sono stati apprezzati per design equipaggiamenti e strumentazione a bordo.

Uno di questi super yacht si è ispirato nella sua architettura e progettazione per assomigliare ad un’orca. Questo progetto compiuto e portato a termine, è dovuto al cantiere navale Idi Rossetti Superyacht, e questa “Orca” è lunga 65 metri, il fine però di tale progetto era ed è stato quello di fondersi con l’ambiente naturale attorno allo yacht stesso.

Questo super yacht definito come “Project Orca” ha due delle caratteristiche tipiche del mammifero a cui fa riferimento:
• una simpatica macchia bianca su di un lato che tende ad illuminarsi quando giunge la notte
• un albero radar realizzato per somigliare ad una pinna dorsale.

E le dotazioni di questo colosso del mare quali sono? Eccone alcune di pregio:
• palestra
• piscina
• area spa
• bar
• eliporto

Il marchio Porsche

Ebbene si anche questo brand del lusso sfrenato ha “sfornato” un prodotto d’eccellenza del mare, si tratta del superyacht Royal Falcon One, già disponibile sul mercato.
In questo caso l’ispirazione non è nel regno animale ma oltre il nostro modo, infatti il super yacht della Porsche è influenzata dal cielo, esattamente da una navicella spaziale.
Questo super yacht presenta le seguenti caratteristiche:
• 4 ampie cabine che riescono ad ospitare un massimo di 12 persone
• ponte privato che vede presente una terrazza solarium e una vasca idromassaggio
• bar
Questo modello dal nome evocativo di: Royal Falcon One, è stato paragonato da molti ad una navicella spaziale per il suo design, e viene quotato in via esclusiva su Camper & Nicholsons International, il costo è disponibile unicamente su richiesta.

Venezia, Adriano Stocco e le Spa

Cosa c’entrano questi tre elementi con gli yacht di lusso:
• La città di Venezia
• L’imprenditore Stocco
• Le Spa
C’entrano per il fatto che Adriano Stocco ha inserito quella che si può considerare una Spa all’interno del suo super yacht.
Gli elementi che si distinguono chiaramente nella linea di questo yacht sono la passione per il mare e le Spa, assieme ad un congenito talento pratico.
Il progetto portato avanti da Scocco, e che si fonda sui due punti appena evidenziati, è del tutto inedito per l’imprenditore che ha origini veneziane.

Cantiere Perini Navi

Questo cantiere è stato fondato da Fabio Perini e attualmente è sotto il controllo della famiglia Tabacchi, il presidente è Lamberto Tacoli. Questo cantiere ed il nome di Perini hanno peso nel mondo delle navi a vela grazie all’aver innovato il mercato andando a costruire imbarcazioni semplici da condurre, che hanno saputo mettere assieme comfort, e design di interni, con le innovazioni tecnologiche che hanno permesso di rendere più facile l’attività degli equipaggi. Tra gli armatori di questo cantiere è possibile trovare capitani d’industria ma anche capi di governo. Un esempio? Thomas Perkins: un capitano d’azienda tra i più noti della Silicon Valley e grande amante del mare, che ha voluto per sé il Maltese Falcon da 88 metri che ha tre alberi armati di vele quadre ed importanti sistemi informatici che lui stesso ha disegnato. Dare forma materiale ad un nuovo super yacht è un’esperienza bellissima oltre che un business, ovviamente tale esperienza non può permettersi di lasciare spazio all’approssimazione o all’incertezza.

Tankoa Yachts

Infine vogliamo parlare di un ultimo cantiere, che è stato fondato a Genova pochi anni fa, esattamente 11 anni fa grazie ad un capitale privato e senza debiti che fornisce ai propri clienti una grande esperienza dei suoi manager e maestranze, oltre che le idonee garanzie bancarie richieste alla stipula del contratto. Nell’ultimo Salone di Monaco, questo cantiere ha presentato un super yacht di 72 metri che negli esterni e negli interni hanno parti create da Francesco Paszowsky, invece il design è stato realizzato da Margherita Casprini. Questo yacht è realizzato in acciaio e la sua sovrastruttura è in alluminio.