Una storica fabbrica di sigari a Firenze ora si rinnova e si trasforma in una community di aziende fondate o guidate donne che contribuiscono alla creazione di un ecosistema dinamico, capace di favorire sinergie e opportunità di crescita. Questo è il nuovo progetto che sta prendendo vita con Manifattura Tabacchi.
Dopo 20 anni di chiusura e inattività, la fabbrica riprende vita sotto altre forme: dal food all’alta moda, dal design all’arredo: di fatto la Manifattura Tabacchi diviene ora nuovo distretto urbano all’avanguardia, un luogo aperto a tutti e connesso col mondo, un quartiere dove lavorare, vivere, incontrarsi, studiare e ispirarsi, in cui le donne sono protagoniste assolute.
Le aziende coinvolte nel progetto Manifattura Tabacchi
Come detto, sono diverse le realtà coinvolte in questa bella iniziativa di riqualificazione. Tra queste c’è Veronica Cornacchini, fondatrice insieme a Matteo Gioli di SUPERDUPER, brand conosciuto in tutto il mondo per la produzione degli iconici cappelli artigianali fatti a mano, amati, tra gli altri, anche da artisti internazionali come Patti Smith, Ben Harper e Lorenzo Jovanotti.
LUNEDÌ, fondato da Alessandra Lunedì, i cui abiti non hanno stagioni e rafforzano il concetto classico di guardaroba, con tessuti e colori nel rispetto della natura e tutte le scelte del brand si traducono nella realizzazione di abiti iconici.
L’artista internazionale Noa Yanni che con il suo NOA INK, tra i più importanti del settore in Toscana, porta in Manifattura Tabacchi il mondo del tattoo e piercing insieme. E ancora, Fàbera, gioielleria etica e sostenibile rigorosamente handmade fondata da Chiara Ferri e Fabio Colarusso in cui l’artigianalità si unisce alla sostenibilità, attraverso la realizzazione di gioielli di alta qualità a basso impatto ambientale grazie all’uso di diamanti da laboratorio e oro 18k riciclato. Per la moda, invece, ecco Archivi Sartoriali, azienda produttrice di capi d’abbigliamento e accessori specializzata nella ricerca e nello sviluppo di prodotti Made in Italy. Fondata dall’imprenditrice Michela Parrini, l’azienda collabora sia con brand affermati per le loro capsule di alto livello che con nuovi stilisti emergenti per supportare la loro creatività.
Opera prima Opera Prima, azienda fondata da Claudia Daneri, realizza e arreda uffici e spazi di lavoro all’avanguardia e collabora con studi di architettura, tecnici e di design sulla progettazione e l’esecuzione di spazi direzionali contemporanei, flessibili e creativi.
Ma non solo. Aziende che puntano al benessere, come Lostudioesse, punto di riferimento a Firenze per la chinesiologia, la posturologia. Sono davvero tante le realtà che regaleranno a Manifattura Tabacchi una nuova identità, rendendo questa vecchia e storica fabbrica, un moderno punto di riferimento per chi cerca qualità, bellezza ed etica.