È passato circa un anno da quando l’emergenza sanitaria ha toccato l’Italia e l’Europa, e tutti sappiamo come quest’evento storico abbia cambiato le nostre vite: tantissime rinunce, certo, ma anche nuove attenzioni da rispettare.
La mascherina è l’esempio più emblematico di questo: indossare questo accessorio è divenuto obbligatorio in tantissimi contesti, oltre che opportuno per preservare la sicurezza propria e altrui, di conseguenza abbiamo imparato ad utilizzarla con grande naturalezza.
Le mascherine dei brand luxury
Dinanzi a questo cambiamento epocale, il mondo del lusso non è rimasto a guardare: tante case produttrici, infatti, hanno scelto di includere le mascherine tra i propri accessori, abbellendole con i loro inconfondibili loghi e sbizzarrendosi nel proporre le fantasie più disparate.
Gucci, Dolce&Gabbana, Versace, Fendi, Missoni, sono solo alcuni esempi di grandi brand che hanno lanciato delle mascherine riservando alle medesime quell’attenzione estetica e quella cura del dettaglio che ha sempre contraddistinto le loro creazioni.
Hanno avuto un grande richiamo mediatico, inoltre, delle richieste di mascherine di lusso personalizzate da parte di magnati di ogni parte del mondo, degli accessori decorati con diamanti e pietre preziose di ogni tipo il cui costo, come si può ben immaginare, ha raggiunto livelli esorbitanti.
Modelli griffati di ogni tipo
Al di là dei casi più eclatanti, è stato tutto il mondo fashion ad abbracciare questa novità, includendo anche marchi più “popolari”, senza trascurare i brand sportivi: tra gli appassionati di calcio, ad esempio, hanno davvero spopolato le mascherine personalizzate con il logo ufficiale della squadra del cuore, dei prodotti che dunque rientrano a pieno titolo nel merchandising ufficiale delle società calcistiche.
Anche queste aziende hanno voluto rispondere alla necessità dei consumatori di far convivere l’eleganza e lo stile estetico con la necessità di proteggere sé stessi e gli altri, ma è proprio in quest’ottica che è molto importante aprire una parentesi.
Un aspetto importante: non tutte le mascherine sono protettive
Le mascherine sono dei dispositivi di protezione personale e quindi devono adempiere alla loro funzione, sarebbe dunque sbagliato credere che tutte le mascherine disponibili in commercio offrano i medesimi livelli di protezione.
In molti e-commerce in cui è possibile acquistare delle mascherine griffate, infatti, è specificato in modo chiaro nelle relative schede prodotto che le mascherine in questione non sono dispositivi medici, tantomeno dei DPI, ovvero dei dispositivi di protezione individuale da indossare quando si è sul lavoro.
L’errore da evitare, dunque, è quello di badare oltremodo all’estetica del prodotto senza accertarsi dell’efficacia protettiva.
A questo punto è dunque utile chiedersi: ma quali sono le mascherine che proteggono davvero?
Come essere certi dell’efficacia di una mascherina
In commercio esistono diversi tipi di mascherine le quali offrono diversi livelli di protezione, la cui efficacia è riscontrabile in primis dalla marcatura CE, nonché dall’autorizzazione di INAIL.
INAIL, come noto, è l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro,e sul relativo sito Internet ufficiale è presente un elenco aggiornato di tutte le mascherine che, avendo un’efficacia protettiva certificata, possono essere considerate dei DPI, quindi dei dispositivi di protezione individuale indossabili sul luogo di lavoro.
Sono solo queste, quindi, le mascherine realmente protettive, e sono trattate da e-commerce specializzati, come ad esempio La Mia Stampante.
Come utilizzare correttamente le mascherine griffate non protettive
Con questo, ovviamente, non si vuol affermare che l’acquisto di mascherine griffate prive di effetti protettivi sia sconsigliato, semplicemente è importante aver chiaro quale debba essere il loro ruolo, ovvero quello di semplice accessorio estetico.
Alla luce di questo, simili mascherine possono essere indossate privatamente, nei contesti in cui non è necessario utilizzare alcuna protezione, oppure si possono indossare sopra una mascherina certificata da INAIL in modo da abbinare la sicurezza al desiderio di sfoggiare un accessorio lussuoso e di classe.