La Mercedes più t(E)cnologica di sempre

0
333

La Mercedes Classe E è la punta di diamante per eleganza e tecnologia. Per anni ha fatto da benchmark per l’intero segmento e ad oggi, con la quinta generazione, si presenta pronta ad uno scontro titanico con BMW, Audi e Jaguar. L’avevamo già vista tempo fa al Salone di Detroit, poi Ginevra, ora possiamo studiarla ancora più da vicino scoprendo ancora più a fondo tutte le carte in serbo per sbaragliare la concorrenza.

Quasi 5 metri di eleganza e armonia quelli dell’ammiraglia per eccellenza della “stella a tre punte”, che si riflettono in un confort elevatissimo per i passeggeri. Le linee muscolose possono essere rese ancora più aggressive dal pacchetto AMG, con dettagli cromati ed accorgimenti aerodinamici, come i paraurti anteriori e le minigonne. Ma come abbiamo detto in apertura, le grandi doti della E sono più dentro l’abitacolo che fuori, andiamo a scoprire perché, questa, è una delle auto più innovative ed evolute sul mercato.

C’è di tutto e di più, e occhio a non perdere lo smartphone…

Ricordate il sistema introdotto da BMW con la sua Serie 7? Quello che permette di manovrare l’auto attraverso una chiave ipertecnologica, in Mercedes hanno optato per una app, disponibile per smartphone, attraverso la quale non solo si potrà far uscire comodamente l’auto da parcheggi e situazioni scomode, ma permetterà, inoltre, di regolare la posizione del sedile e degli specchietti retrovisori ancora prima di salire a bordo. All’interno, il PreSafe Impulse Side fa la voce grossa in materia di sicurezza passiva. In sostanza è un sistema di spostamento del corpo del passeggero e guidatore verso l’interno, minimizzando i pericoli. Ma è riguardo alla guida autonoma che questa E Klass sa stupire. Sulla versione 2016 sarà disponibile il Distance Pilot Distronic, un sistema che fino a 200 km/h manterrà la distanza di sicurezza dall’auto che ci precede, oltre a fare da assistente per impostare le curve con la traiettoria migliore. Sempre sul versante guida autonoma, viene introdotto lo Speed Limit Pilot, un sistema che grazie ad un radar e a dei sensori, saprà adeguare la velocità a seconda dei cartelli stradali incrociati, con il supporto del navigatore satellitare. Facciamo un piccolo riassunto: si parcheggia da sola, affronta le curve (quasi) da sola, si limita da sola, mancano frenata e sterzata…ma assolutamente no! Evasive Steering Assist e Active Brake Assist saranno gli angeli custodi che sorveglieranno su ostacoli improvvisi, intervenendo per evitare l’incidente. Parlare di infotainment dopo questa lista di diavolerie tecnologiche sembra quasi superfluo, non in questo caso, dato che il Car-to-X Communication vi terrà continumente informati sul tratto di strada che state percorrendo.

Dentro è tutta nuova

Lo stile dell’abitacolo è determinato da un’alta qualità nella scelta dei materiali come ad esempio le “flowing lines” ispirate agli yacht o l’innovativo tessuto metallico. La qualità percettibile alla vista e al tatto rivela una cura nei dettagli non certo nuova nei prodotti Mercedes. Avete mai sentito parlare di cromoterapia? No? Su una Classe E comincerete a scoprirne i benefici, con le 64 tonalità offerte dalle luci ambient, dislocate nei punti nevralgici dell’abitacolo.

Anche le poltrone sono completamente nuove, presentandosi con una conformazione avvolgente ed ergonomica, che riescono a coniugare comfort ed un’estetica sportiva e raffinata. Pensavate di esservi liberati del capitolo tecnologico eh…invece no! Perché sulla “W213” fa il suo ingresso la tecnologia touch tipica degli smartphone sulle razze del volante per gestire tutto il comparto dell’infotainment senza togliere le mani dal volante, con la possibilità di personalizzare ogni tocco ad uno specifico servizio. A richiesta sono disponibili due schermi da 12,3 pollici che insieme compongono uno schermo wildscreen dove potrete tenere sotto controllo tutte le informazioni della vostra auto, comprese le tre modalità di guida, Classic, Sport e Progressive.

Motori per tutti i palati

Le motorizzazioni disponibili vanno dai classici diesel e benzina al tecnologico ibrido PLUG-IN. Il quattro cilindri benzina della E 200 sarà in grado di erogare 184 cavalli, mentre il diesel parte dai 194 della 220 sino agli oltre 250 del sei cilindri della E 350. In diesel in particolare, rappresentano una nuova famiglia di motori, che apre a nuove tecnologie in materia di efficienza. Più corto, più compatto più potente ed efficiente, ecco in sintesi il karma dei nuovi diesel in casa Mercedes. Anche l’ibrido spicca, oltre che per le doti molto “eco” che gli permettono di percorrere 30 chilometri in modalità zero emissioni, per la bontà delle prestazioni, grazie all’accoppiamento con un benzina 4 cilindri che complessivamente sforna 286 cavalli. Tutti i modelli saranno disponibili con il cambio automatico a 9 marce 9G-TRONIC, che consente innesti rapidi e un minore regime di motore. Il prezzo di questo concentrato di futuro? 51.166 Euro per il benzina, 53.003 per il diesel. Avete già puntato il top di gamma? Per avere sotto casa una Classe E 350 d da 258 cavalli dovrete sborsare 74.971 Euro.

Tratto da Lusso Style di Maggio 2016