Milano torna capitale del design con il Supersalone!

0
376
Supersalone di Milano

Milano torna protagonista mondiale del design grazie all’evento speciale Supersalone, un format tutto nuovo curato dall’architetto Stefano Boeri e organizzato da Salone del Mobile.Milano dal 5 al 10 settembre presso Fiera Milano Rho.

L’obiettivo della manifestazione è quello di valorizzare le novità e le creazioni messe a catalogo negli ultimi 18 mesi dalle aziende espositrici, offrendo al visitatore una grande biblioteca  nazionale e internazionale del design e della creatività.

Le novità del Supersalone

L’allestimento in Fiera è inoltre integrato da aree e percorsi tematici: arene per ospitare incontri e talk con i protagonisti del panorama culturale e creativo contemporaneo, lounge riservate agli addetti ai lavori, aree dedicate ai giovani delle scuole di design e all’esposizione, a cura dell’ADI, delle sedute premiate con il Compasso d’Oro. Troveranno spazio anche accoglienti food court ideate e realizzate in collaborazione con Identità Golose – The International Chef Congress, aree social e relax.

Grande attenzione è dedicata all’economia circolare e alla sostenibilità ambientale: tutti i materiali e le componenti dell’allestimento possono essere smontate e riutilizzate. Una zona verde accoglie i visitatori all’ingresso Porta Est della Fiera e, gli alberi utilizzati, grazie al progetto Forestami, verranno messi a dimora nell’area metropolitana milanese.

Triennale Milano sarà l’hub in città di Supersalone, con un palinsesto di mostre ed eventi inediti. Oltre alle retrospettive dedicate a Enzo Mari e a Vico Magistretti e alla mostra Les Citoyens, i visitatori potranno godere di tre nuove mostre a ingresso libero, che apriranno al pubblico il 4 settembre.

Il Salone / la Città (4 – 12 settembre), un progetto espositivo ideato dal Museo del Design Italiano di Triennale per il Salone del Mobile.Milano e curato da Mario Piazza, racconta le produzioni culturali del Salone in città che nel corso degli anni hanno comunicato il design al pubblico degli appassionati. Carlo Mollino. Allusioni Iperformali (4 settembre – 7 novembre), a cura di Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano, presenta gli arredi di Casa Albonico a Torino realizzati tra il 1944 e il 1946.

Fittile. Lartigianato artistico italiano nella ceramica contemporanea (4 settembre – 31 ottobre), in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, propone un viaggio attraverso la ceramica artistica italiana.

Sempre durante il supersalone e fino al 12 settembre sarà inoltre possibile visitare la mostra dedicata a Enzo Mari – esposizione che racconta 60 anni di attività di uno dei principali progettisti, artisti critici e teorici italiani, e quella dedicata a Vico Magistretti, che ripercorre l’intera opera dell’architetto e designer che proprio nel Palazzo dell’Arte ha iniziato la sua carriera.

Il Museo del Design Italiano, rinnovato a luglio, è stato arricchito da un ricco apparato di testi e approfondimenti su poetica e contesto in cui le opere sono state progettate. Sono inoltre presenti materiali grafici e fotografici, molto spesso inediti, provenienti dagli Archivi di Triennale Milano.