438 automobili in gara per altrettanti equipaggi, oltre 1.700 chilometri di strada da percorrere: parte oggi l’edizione 2015, la trentatreesima, di una delle gare motoristiche più belle ed esclusive del mondo, la rievocazione della leggendaria Mille Miglia.
Si parte da Brescia, come sempre, e si ritorna a Brescia attraversando mezza Italia con automobili storiche dal valore inestimabile. La prima tappa prevede l’arrivo a Rimini, mentre nella seconda c’è l’obbligatorio passaggio a Roma, una sorta di passerella di fronte a Castel Sant’Angelo. Quindi il percorso resterà più o meno invariato da Roma fino alla Toscana, con i passaggi in città amatissime dai concorrenti: Ronciglione, Viterbo, Radicofani e Siena. La sosta ristoro sarà effettuata, per la prima volta, a Cascina; dopo Pisa e Lucca, le vetture in gara valicheranno il Passo dell’Abetone per ritrovare la pianura fino a Reggio Emilia. La terza tappa sarà conclusa a Parma, con il controllo finale davanti al celebre Teatro Regio alle ore 21:00. Dalla città ducale, la domenica mattina, i concorrenti faranno ritorno a Brescia.
La quarta tappa, domenica 17 maggio, propone due assolute novità per il percorso della la Freccia Rossa: allo scopo di portare il proprio contributo a un evento straordinario qual è Expo Milano 2015, evitando di bloccare la viabilità dell’esposizione con la propria carovana di oltre mille vetture, Mille Miglia renderà un tributo effettuando un controllo di passaggio a Villa Reale di Monza, che di Expo 2015 è Sede di Rappresentanza. In più, per la gioia dei piloti delle vetture in gara e degli spettatori che vi confluiranno, la Freccia Rossa farà ingresso nell’ Autodromo di Monza, grazie a un accordo tra i proprietari di queste due icone dell’automobilismo sportivo, l’ACI di Brescia e quello di Milano. Di seguito, passando per Bergamo e la Franciacorta, le 438 vetture in gara faranno rientro a Brescia.
Sono tanti i vip che prenderanno parte all’evento. Per celebrare i sessant’anni dalla leggendaria edizione del 1955, Mercedes-Benz farà sfilare le meravigliose Frecce d’Argento e sulla numero 722 ci sarà alla guida addirittura Sir Stirling Moss in persona. Sulla 704 ci sarà Hans Herrmann, mentre al posto del compianto Fangio sulla 658 ci sarà Ralf Schumacher, fratello di Michael. Ci saranno poi Kasia Smutniak, Joe Bastianich, Martina Stella, Stefano Marzotto,Wolfang e Ferdinand Porsche e molti altri.