Le novità e le tendenze del settore arredo tornano in scena a MoaCasa 2015 con la mostra organizzata da MOA Società Cooperativa, giunta quest’anno alla 41esima edizione, dal 24 ottobre al 1 novembre alla Nuova Fiera di Roma.
I riflettori saranno rivolti su colori, tessuti, materiali rinnovabili ed ecosostenibili, per un ambiente sempre più versatile e poliedrico. Tre padiglioni sono dedicati ai complementi d’arredo dell’intera area domestica, con soluzioni per la zona notte e la zona giorno, proposte per il bagno e la cucina e novità per arredare l’esterno. Un viaggio esclusivo tra modernità e tradizione in cui ogni stanza acquista la sua identità, un viaggio in cui i colori neutri si sposano con le tinte più accese e pezzi unici dal carattere vintage si fondono con il design delle nuove linee degli elettrodomestici.
Molta attenzione è rivolta alla luce e ai sistemi di illuminazione, con una particolare attenzione all’ambiente; questa idea è stata concepita soprattutto per il periodo invernale in cui le giornate si accorciano e l’ambiante casalingo sembra spoglio, ecco perché si è pensato a delle lampade a LED con intensità regolabile che riproducono la naturale luce del giorno in spazi che comunicano tra loro, in un gioco di trasparenze e riflessi dato dalla presenza di specchi e cristalli. Lampadari a soffitto, dalle forme geometriche, vestono la zona giorno di fasci di luce, riservando alle stanze da letto una luminosità più soffusa tra paralumi in vetro colorato e lampade da terra del design originale.
Protagonista indiscusso delle scelte di arredo resta il legno in tutte le sue sfumature e applicazioni, sempre più utilizzato non solo nei pavimenti ma anche nei piani d’appoggio o nelle rifiniture di sedie e divani. Binomio di tendenza e sostenibilità il legno è uno dei materiali che meglio si presta a soluzioni di stile che strizzano l’occhio a riciclo e rispetto per l’ambiente.
Quasi grezzo o poco lavorato, l’imperfezione della venatura diventa la caratteristica irrinunciabile per un mobile senza tempo; ogni mobile si differenzia dall’altro, i legni sono vivi e in continua evoluzione, è la loro “natura”.
I materiali impiegati sono spesso recuperati da pavimenti, solai, porte, e tetti di vecchie cascine e baite. Questo conferisce uno straordinario sapore al legno ed evita l’inutile abbattimento di nuovi alberi favorendo il riutilizzo dei materiali esistenti. Nei rivestimenti prevale il legno ma rimane importante la laccatura opaca e le finiture, in particolari malte cementizie, anche per le pareti attrezzate nei colori della terra.
Openspace e pareti trasparenti abbattono le barriere indoor ampliando gli spazi tra le diverse aree domestiche, regalando alla casa una maggiore profondità: complici di questo effetto porte e finestre scorrevoli di nuova generazione, alberi e natura sostituiscono quadri e mura nelle “case di cristallo” baciate dalla luce del sole. E per i momenti di relax più riservati, tende a rullo e veneziane oscuranti proteggono dai raggi UV e allontanano rumori e sguardi, a favore di penombra e privacy.
In cucina e in sala hobby parola d’ordine è trasformabilità con Tv a scomparsa, librerie che ruotano e tavoli di altezza regolabile che ben si adattano ad ogni esigenza stilistica, a garanzia di spazi sempre più ibridi e poliedrici.
Trasformabilità ed efficienza: le innovazioni domestiche stanno cambiando la vita di tutti giorni e la tecnologia negli ambienti non è più un optional ma una realtà, ideale per rendere la propria casa confortevole, bella, comoda e funzionale ma in modo semplice.
Insomma, a MoaCasa 2015 saranno in mostra arredi di intrattenimento che coniugano insieme un bel design abitativo con la tecnologia: sono i mobili singolarmente configurabili, per Home Theatre ed aree arredo per il soggiorno. Gli elementi sono proposti in varie larghezze, altezze e profondità e disponibili con ante configurabili con apertura sia destra che sinistra , vani a ribalta o/e cassetti.
Le superfici sono realizzate in vetro antigraffio, con una scelta personalizzabile di oltre 2000 colori. Inoltre è possibile disporre di sedute imbottite rivestite in pelle, collocate sul top degli elementi. Gli altoparlanti sono invisibili, in quanto integrati nel mobile, senza cavi sparsi in giro.
E come possono mancare armadi e guardaroba, realizzati nei materiali più variegati, per soddisfare le esigenze più diverse. Interessante la tendenza in materia di colori, dove tinte neutre e forti si mixano lasciando spazio alla fantasia e alla personalizzazione di ogni superficie.
In camera da letto pareti nivee sposano pavimenti di marmo scurissimo. Marsala, glicine e fantasie damascate vestono la parete che fa da cornice al letto – catalizzando l’attenzione su di esso e accentuandone le linee – affidando al resto dello spazio il compito di stabilire il giusto equilibrio cromatico. Nella casa il color marsala, protagonista indiscusso delle nuove soluzioni d’arredo, può tingere anche imbottiti, tende e accessori per la tavola. Geometrie e creatività prevalgono nelle fantasie di tessuti e tappeti che vestono l’ambiente di stili diversi.
La cucina, regina della casa, diventa veramente su misura, non solo di spazi ma anche di esigenze: alla base delle soluzioni, in mostra a MoaCasa, è l’dea di pensare e costruire una cucina intorno alla propria individualità. Per ambienti sempre più piccoli importante è eliminare il superfluo e dare rilievo e semplicità e rigore del disegno. Tutto a portata di mano, tutto in ordine in un attimo.
Proponendo prodotti di qualità per tutti i gusti con diverse soluzioni di stile, MoaCasa è anche espressione della tradizione dell’industria e del made in Italy. La presenza di Camera di Commercio di Roma e CNA ne sono la testimonianza, con complementi d’arredo espressione di qualità e passione tipici dell’artigianato.