Al via a Montecarlo dal 27 al 30 settembre 2017 la ventisettesima edizione del Monaco Yacht Show, il più grande salone internazionale dedicato allo yatching di lusso.
Quest’appuntamento, che si svolge nella cornice esclusiva del porto del Principato di Monaco, rappresenta un’occasione unica per visitare oltre 120 superyacht e megayacht, che vanno dai 25 fino a raggiungere i 100 metri di lunghezza.
Dedicato alla più prestigiosa nautica di diporto, e riservato ad una clientela di alta gamma, nonché ai professionisti del mercato dello yachting di lusso, il Monaco Yacht Show costituisce la vetrina perfetta non solo per i costruttori di superyacht, ma anche per tutti i fornitori di beni e servizi legati direttamente ed indirettamente al settore.
Tra le numerose novità presenti quest’anno spicca senza dubbio il Jubilee, il più grande yacht mai prodotto nei Paesi Bassi. Contraddistinto da una silhouette elegante e raffinata, il Jubilee misura 110 metri ed è la più grande imbarcazione presente in questa edizione del Monaco Yacht Show.
L’Aquarius è uno yacht da 92 metri realizzato da Feadship con un design esterno estremamente contemporaneo. Il profilo è stato elaborato dalla società olandese Sinot Exclusive Yacht Design, responsabile dell’interior design, insieme al team di progettazione del proprietario, in collaborazione con gli architetti navali di Feadship De Voogt.
Progettato dalla Winch Design, l’Areti di Lurssen vanta un’ampia suite che si aggiunge alle 8 disponibili per gli ospiti. Tra i suoi servizi un’area benessere con sauna, hammam, vasca idromassaggio e una piscina.
Lanciato a Harlingen nel marzo 2016, Legend è uno yacht di 77,4 metri progettato da Diana Yacht Design, con interni di Thom Beerens e Jan Verkerk. Originariamente costruito nel 1974 dal cantiere navale IHC Holland, è stato convertito da imbarcazione rompighiaccio a nave per passeggeri. Inoltre, l’imbarcazione è stata allungata in poppa di 3,6m, mentre la sua sovrastruttura è stata completamente ridisegnata e il suo albero ricostruito. Una delle caratteristiche più attraenti è una grande piscina/idromassaggio. E’ anche dotato di un sottomarino per l’esplorazione subacquea. Altri servizi includono una sala fitness, cinema, sala medica, bar e area barbecue.
Il Silver Fast, un 77 metri lanciato da Silver Yachts nel 2015, è il più veloce yacht da crociera a lungo raggio, con 4.500 miglia nautiche a 18 nodi e 6.000 miglia nautiche a 14 nodi, e con la possibilità di completare senza difficoltà lunghi viaggi. Inoltre, questo superyacht rappresenta il più grande e veloce motore di alluminio al mondo con propulsione convenzionale in termini di rapporto lunghezza-velocità. Silver Fast è in grado di attraversare l’Atlantico a circa 22 nodi di velocità di crociera.
Benetti ha lanciato il superyacht da 67 metri Seasense, precedentemente noto come FB268, per un esperto committente che ha scelto per la prima volta il marchio italiano. Le linee esterne di Seasense sono del designer olandese Cor D. Rover, mentre l’architettura navale è stata sviluppata dall’ufficio tecnico del cantiere navale. Il design contemporaneo degli interni, invece, è il risultato della collaborazione tra il team di architetti di Benetti e lo studio di design AREA di Los Angeles, che hanno così debuttato ufficialmente nel mondo dei superyacht. Il layout comprende sei suite che possono ospitare fino a 12 ospiti