L’Italia, si sa, è uno degli Stati più belli del mondo e per visitarla arrivano turisti da ogni dove. Il problema è che, talvolta, noi italiani non sappiamo apprezzare lo splendore che abbiamo “in casa” e che a qualche centinaio di chilometri da noi, nella peggiore delle ipotesi, ci sono località straordinarie, che hanno fatto la storia del glamour, della moda e di molto altro. Su queste basi, nella sede di Fondazione Altagamma a Milano, i rappresentanti dei Comuni di Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Pinzolo-Madonna di Campiglio e Arzachena-Porto Cervo hanno sottoscritto l’atto costitutivo dell’Associazione dei Territori di Altagamma, dando ufficialmente vita a una realtà che intende rafforzare la collaborazione tra le cinque destinazioni simbolo del turismo d’eccellenza italiano.
L’iniziativa è figlia di un percorso iniziato nell’ottobre 2023, durante il quale le cinque località (già individuate nel 2014 da Fondazione Altagamma come Territori d’Eccellenza e nominate Honorary Members) hanno lavorato insieme per sviluppare strategie legate alla promozione e al posizionamento del turismo di alta gamma sia in Italia che all’estero.
Nel novembre 2024, i cinque territori hanno siglato un primo accordo di programma, mettendo le basi per un’azione comune che fosse pensata per promuovere e valorizzare queste destinazioni italiane d’eccellenza nel mercato turistico internazionale e intercontinentale, attraverso un’offerta ampia, diversificata e attrattiva.
“Siamo orgogliosi di dare forma a un progetto condiviso che unisce cinque località uniche per bellezza, storia, cultura e vocazione all’eccellenza” ha dichiarato Roberto Rota, Sindaco di Courmayeur, nella veste di primo Presidente dell’Associazione dei Territori di Altagamma. “Lavoreremo insieme per rafforzare l’identità dei nostri territori e affermare, anche attraverso una rappresentanza più coesa, il ruolo strategico che il turismo di alta gamma riveste nello sviluppo economico, sociale e culturale del nostro Paese”.
Stefania Lazzaroni, Direttrice Generale di Altagamma, ha dichiarato: “Siamo lieti che i Territori di Altagamma abbiano scelto di costituirsi in Associazione e di consolidare il rapporto con la nostra Fondazione. Le nostre più vive congratulazioni al neo Presidente Roberto Rota, Sindaco di Courmayeur e a Matteo Bonapace coordinatore dell’Associazione e Direttore di APT Madonna di Campiglio. Siamo certi che da questa collaborazione si svilupperanno progetti e iniziative utili a promuovere il turismo italiano e le sue eccellenze come questi cinque territori, Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Arzachena-Porto Cervo, simboli in tutto il mondo del nostro stile di vita”.