Amate il Natale, i regali artigianali e l’enogastronomia locale? I mercatini fanno proprio al caso vostro. Viaggi di Boscolo offre diverse opportunità non solo per i mercatini ma anche per trascorrere le vacanze di Natale e Capodanno in viaggio. Un’occasione da non perdere.
Partiamo con le proposte dei mercatini di Natale. È l’occasione per immergervi in una atmosfera da sogno, fatta di luci, colori, profumi e sapori. E inoltre potrete iniziare lo shopping natalizio, che sia per cercare l’addobbo più colorato da mettere nelle vostre case, ai pensierini per gli amici e i parenti che solo in queste località potrete trovare.
Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige
Un luogo in cui, da fine novembre ai primi di gennaio, il Natale non è soltanto magia: è pura realtà! Trento vi accoglierà con quasi 100 casette di legno colme di manufatti artigianali, decorazioni natalizie e tante altre idee per il vostro shopping. Le mille luci, il profumo del vin brûlé caldo vi accompagneranno fino a Piazza Santa Maggiore dove troverete la Casa di Babbo Natale con la slitta magica e i folletti. A Merano il mercatino è lungo il fiume Passirio, le luci riflesse nelle sue acque rendono tutto ancora più suggestivo; Bolzano è il mercatino natalizio più grande d’Italia, Piazza Walther in questo periodo è magnificamente addobbata, così come lo sono tutte le vie e i vicoletti del centro, illuminati da candele e lumi. A Bressanone, ai piedi del bellissimo Duomo, vi attendono le bancarelle con presepi realizzati a mano, sculture in legno, candele, ma anche tante specialità culinarie che conquisteranno i più golosi. In questo viaggio in Trentino-Alto Adige vi innamorerete non solo dei mercatini, ma anche delle città incorniciate dalle Alpi innevate e dai panorami imbiancati.
Napoli e i suoi presepi
Il mercatino di Natale di Napoli è l’unico probabilmente che non ha una durata temporale, vive tutto l’anno, ma nel periodo che precede il Natale è ancora più affascinante. Una zona della città è dedicata sempre ai suoi famosissimi presepi: il mercatino in San Gregorio Armeno nel quartiere Spaccanapoli. La via è costellata di tantissime botteghe che espongono le loro creazioni natalizie, da quelle più tradizionali a quelle ispirate ai personaggi di oggi. La guida Boscolo vi poterà poi alla Certosa di San Martino per ammirare l’interessante collezione di presepi e al Monastero di Santa Chiara con il suo splendido Chiostro e il celebre presepe di Santa Chiara. Ma non solo. Ci sarà il tempo per visitare il Parco Archeologico Pausilypon che si raggiunge attraversando la grotta di Seiano, dalla quale, improvvisamente, si apre una vista incredibile sulla baia, e poi il Pio Monte della Misericordia dove nella cappella potrete ammirare importanti capolavori del Caravaggio. Si prosegue con la visita del Duomo di San Gennaro e successivamente con la Cappella Sansevero e il suo bellissimo Cristo Velato.
Stoccolma, tra i mercatini di Natale e Santa Lucia
Grazie a questo tour andrete alla scoperta di uno dei mercatini di Natale più antichi d’Europa, il primo pare risalga al 1523. Sono diversi i punti della città in cui dedicarsi allo shopping natalizio, ma uno dei mercatini più tipici è quello di Stortorget, situato nel cuore della città vecchia, in cui troverete tutti prodotti realizzati in Svezia. Sarà anche l’occasione per ammirare il Palazzo Reale, la Cattedrale, il giardino e l’esterno del Palazzo del Municipio, per poi “perdersi” lungo le vie della città e godere delle meravigliose decorazioni presenti in ogni angolo della città: i candelabri dell’avvento accesi sui davanzali delle finestre, i Babbo Natale e gli abeti ovunque, e respirare quel delizioso profumo di cannella che pervade l’aria. In programma anche l’escursione all’Isola Djurgården e la visita del famoso museo Vasa, costruito intorno al vascello Vasa, nave da guerra del XVII sec. Esperienza da non perdere il suggestivo concerto di Santa Lucia, per festeggiare la luce: il buio inverno svedese viene illuminato da cortei di bambine vestite di bianco con una cintura rossa in vita, una candela in mano e una corona di candele in testa.
Mercatini di Budapest, la perla del Danubio
Budapest, raffinata ed elegante capitale, ricca di arte e storia, colpisce per le imperiose architetture gotiche e i suoi scorci che nel periodo natalizio diventano ancora più magici grazie alle luci e agli addobbi che si rincorrono lungo le strade e negli animati mercatini di Natale. I più famosi sono quelli di Piazza Vörösmarty e quello vicino alla Basilica di Santo Stefano. Tantissimi i prodotti artigianali che potrete acquistare e le specialità gastronomiche da assaggiare. Il viaggio vi porterà poi alla scoperta di Buda, la parte medievale con la Fortezza e la Chiesa di Mattia, il panoramico Bastione dei Pescatori e il Palazzo Reale. Per proseguire con la visita di Piazza Roosevelt, Viale Andrassy, Piazza degli Eroi, il Castello Vajdahunyad, l’esterno della Basilica di Santo Stefano. In programma anche un’interessante escursione fuori città, che inizia con la visita del Castello di Grassalkovich a Gödollo, residenza di villeggiatura barocca di Francesco Giuseppe e della moglie Sissi, per giungere alla Valle di Domonyvolgy, dove assisterete a uno spettacolo equestre in un tipico villaggio di mandriani.
Amalfi, Capri e il Cilento
Questo viaggio vi porterà alla scoperta della Costiera Amalfitana. Si parte da Amalfi, bellissimo borgo ultracentenario, che dall’8 dicembre viene pervaso dalla calda atmosfera natalizia. Le sue vie si riempiono di luci, addobbi e nell’aria risuonano le note dolci e oniriche degli zampognari. Tappe successive: Ravello per visitare Villa Rufolo da cui si apre uno dei più affascinanti panorami sulla Costiera; Capri che vi conquisterà con la magia delle luci di Natale che decorano le case nel Porto di Marina Grande creando multicolori riflessi sul mare e con il bellissimo campanile della Piazzetta completamente rivestito di luci dorate; Torre del Greco per visitare un laboratorio dedito alla lavorazione di coralli e cammei e fare un po’ di shopping natalizio; Ercolano per passeggiare nell’antica città romana sepolta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Si prosegue verso il Cilento per visitare il Parco Archeologico di Paestum, l’antica città greca di Poseidonia, e per finire Castellabate, splendido borgo arroccato che offre viste mozzafiato sulla costa del Cilento.
Matera e la Basilicata
La Basilicata offre racconti di storia e panorami incredibili, come quelli di Matera, città tra le più antiche del mondo e famosa per i suoi Sassi, grotte naturali scavate nella roccia usate come abitazioni e patrimonio Unesco dal 1993. Nel periodo natalizio questo luogo diventa ancora più affascinante, appuntamento imperdibile ad esempio il suo Presepe Vivente, impreziosito dalle luci dei Sassi che al tramonto si accendono piano piano, e il Matera Christmas Village con i Mercatini di Natale in cui troverete tantissimi prodotti artigianali sorseggiando dell’ottimo vin brûlé e ascoltando il suono delle zampogne, i concerti e i canti natalizi. Oltre a Matera questo viaggio vi porterà a Metaponto sulla costa Jonica, località incantevole dove si trovano straordinarie testimonianze della Magna Grecia, a Venosa città natale del poeta latino Orazio, a Melfi con il suo antico castello, a Paestum dove, circondati dai suoi bellissimi templi in stile dorico, respirerete la storia.
Un viaggio in Andalusia
Il clima mite anche nei mesi invernali, il calore della sua gente, giardini meravigliosi, splendenti tesori architettonici, ecco alcuni motivi per cui scegliere il viaggio in Andalusia. In questo periodo dell’anno potrete ammirare Malaga con la suggestiva Cattedrale, Siviglia e il suo dedalo di vicoletti tra le case immacolate, Cordova e la suggestiva Moschea di marmo e granito e Granada, la città del flamenco e dell’Alhambra da una prospettiva completamente diversa. Quella del calore delle luci natalizie, degli addobbi e soprattutto dei presepi che vengono allestiti lungo le vie, nelle vetrine dei negozi, all’entrata delle case rendendo l’atmosfera davvero unica. Un viaggio che vi farà sognare, per la bellezza dei paesaggi, per le prelibatezze della regione e per il clima mite anche in pieno inverno.
Il fascino dell’Oriente: le meraviglie di Petra e non solo
Un viaggio nel cuore della spiritualità, dove le religioni si mescolano e un velo di sacralità avvolge tutto. Punto di partenza Amman, città di contrasti, dove gli uomini vestiti in tradizionale stile arabo si incrociano con quelli in giacca e cravatta. Si prosegue alla volta di Petra, uno dei luoghi più suggestivi del pianeta, nel suo sito archeologico si potranno ammirare il teatro, la tomba degli obelischi, le tombe reali, le facciate dei templi e le sale funebri. In programma anche una bellissima escursione nel deserto Wadi Rum o Valle della Luna non solo per meravigliarsi, a bordo di una jeep, di fronte alla maestosità delle montagne rocciose levigate dal vento che svettano dalla sabbia rosa, ma anche per una cena beduina e una notte nel deserto. Il viaggio prosegue verso il punto più basso della terra, 400mt sotto il livello del mare, nel Mar Morto dove potrete fare, anche grazie al clima mite, una delle esperienze più belle da vivere in questo paese: trovare una caletta e rilassarvi nelle sue benefiche acque, dove è impossibile andare a fondo.
Capodanno a Napoli…
A Napoli, si sa, il Capodanno è una grandissima festa, un’esperienza che va vissuta almeno una volta nella vita, non solo per vedere la città, il golfo e le sue acque illuminate dalle luci dei fuochi d’artificio, ma anche per i tanti eventi che animano il suo cuore pulsante. Per chi ama festeggiare l’ultimo dell’anno in piazza, ad esempio, imperdibile è il concerto in Piazza Plebiscito. Se amate la musica anni 70 e 80 vi basterà raggiungere Borgo Marinari, se preferite assistere a diversi spettacoli vi basterà passeggiare sul lungomare, costellato da numerosi palchi e artisti che si esibiscono. E tra un festeggiamento e l’altro potrete ammirare Napoli in tutta la sua bellezza, i suoi presepi famosi in tutto il mondo, la Cappella Sansevero con il celebre Cristo Velato per poi proseguire con la vicina Santa Chiara e il celeberrimo Chiostro. Si continua con Capri, i suoi incantevoli giardini di Augusto e un’escursione tra le grotte. Si prosegue con Pompei dove visiterete i resti dell’antica città romana sommersa dall’eruzione del Vesuvio e con Caserta e la sua meravigliosa e ineguagliabile Reggia.
…e nel Chianti
Questo viaggio vi porterà a vivere l’ultimo dell’anno a Siena, in una delle Piazze più incantevoli d’Italia, Piazza del Campo. In questa piazza ogni anno si riuniscono la notte del 31 tantissimi artisti nazionali e internazionali e la musica, di tutti i generi e per tutti i gusti, la fa da padrona. Continuerete poi a festeggiare scoprendo le bellezze di questo territorio ricco di storia: Arezzo dal fascino etrusco, con il suo centro storico: la splendida Piazza Grande, la Chiesa di San Domenico e la Basilica di San Francesco, con il ciclo di affreschi di Piero della Francesca; Volterra, con la sua cinta muraria lunga più di 7 km, il Duomo, il Battistero, il teatro romano con le adiacenti terme; San Gimignano, una piccola città fortificata, famosa per le sue molte torri. Meta successiva Monteriggioni, incantevole borgo medievale racchiuso da una cinta muraria perfettamente conservata. Il tour prosegue in Val d’Orcia con San Quirico d’Orcia e la sua Collegiata, una splendida chiesa romanica con elementi gotici e barocchi. Raggiungerete poi Montepulciano, incantevole borgo posto in posizione panoramica che vide il massimo splendore sotto i Medici e che conserva ancora imponenti palazzi di grande bellezza.
La magia di Parigi
Parigi è unica in ogni stagione, ma durante le feste rivela il suo lato più seducente. Trascorrere il Capodanno nella Ville Lumière significa non solo lasciarsi travolgere dai festeggiamenti lungo gli Champs Élyssées, ma anche scoprire il suo lato romantico tra la Senna e Montmartre. Un’esperienza da vivere per iniziare il nuovo anno carichi di entusiasmo ed energia. Tornerete con la mente piena di immagini meravigliose come la vista della città a bordo di un bateau sulla Senna: monumenti illuminati, palazzi vestiti di luci scintillanti, alberi e viali addobbati; la galleria degli specchi di Versailles; le opere d’arte del Louvre; la bella piazza del Marais. Per la notte di Capodanno sarete liberi di scegliere e di prenotare il vostro cenone in un tipico locale parigino. A vostra disposizione gli esperti di Boscolo e i loro preziosi suggerimenti per vivere una fine e un inizio indimenticabile.

L’esclusività dei Fiordi
Se desiderate iniziare l’anno circondati da paesaggi dalla bellezza incomparabile, da un soffice manto di neve che ricopre le cime dei monti, le casette colorate e le città scegliete per il vostro viaggio la Norvegia e i suoi famosi fiordi. Prima tappa, Oslo con il Castello di Akershus, il Palazzo Reale Norvegese, il Parlamento, si prosegue poi verso Myrdal per salire a bordo del treno Flamsbana, una delle linee ferroviarie più ripide al mondo, che vi porterà a Flam, situata nella parte più interna dell’Aurlandsfjord, uno dei fiordi più spettacolari, dove vi addentrerete in un antico villaggio vichingo. Il viaggio continua con un’indimenticabile crociera sul Nærøyfjord e il suo paesaggio davvero unico al mondo, dal 2005 patrimonio Unesco. Tappa successiva: Undredal dove vi attende una degustazione e una lezione sulla produzione tradizionale del formaggio di capra, una visita della Vecchia Stave, la chiesa di legno costruita nel 1147. La notte del 31 cena in hotel da cui ammirerete i bellissimi fuochi d’artificio che daranno il ben venuto al 2022. Il primo giorno dell’anno lo trascorrerete a Bergen, seconda città più grande della Norvegia, ma con il fascino e l’atmosfera di un piccolo borgo. Una piacevolissima passeggiata dal Bryggen, zona del porto con vecchie botteghe e case in legno dai colori vivaci, fino all’esterno della fortezza medievale Bergenhus Festning e della Cattedrale gotico romanica Mariakirken.

Budapest per sognare
L’elegante Budapest rappresenta sicuramente una meta molto ambita per trascorrere il Capodanno. Molti sono i locali, tra cui potrete scegliere per festeggiare, dai tradizionali veglioni a feste alternative nei locali alla moda dei Romkocsma, letteralmente i pub delle rovine: ambienti allestiti in modo artistico dove cinema, danza e musica si fondono per regalarvi esperienze uniche. Un’alternativa originale è rappresentata dalla crociera con cenone in battello, lungo il Danubio. Mentre le feste di piazza si tengono a Piazza degli Eroi e a Piazza Vörösmarty dove ascolterete musica dal vivo in attesa dei fuochi d’artificio, a mezzanotte potrete partecipare a una antica tradizione: lanciare le bottiglie vuote alla statua posta al centro della piazza e ricoperta di palloncini per l’occasione. Oltre a Budapest questo viaggio vi porterà a Gödollo, per ammirare il Castello di Grassalkovich residenza di villeggiatura barocca di Francesco Giuseppe e della moglie Sissi e poi nella Valle di Domonyvolgy dove assisterete a uno spettacolo equestre in un tipico villaggio di mandriani.