Natuzzi Italia, tra i più rinomati marchi di arredo per interni e simbolo internazionale del made in Italy, è tornato protagonista ad Art Basel Miami Beach 2016 mostrando, all’interno del suo flagship store nel Design District, un inedito set up incentrato sul dialogo tra l’iconica poltrona Re-vive Natuzzi e l’installazione Intro dell’architetto e designer italiano Fabio Novembre.
Il risultato è un’opera che esalta le qualità e il savoir-fair dell’azienda italiana, che ha impiegato per Intro le materie prime utilizzate solitamente per la produzione e realizzazione dei divani tra cui il legno, utilizzato per costruire la struttura interna, e la pelle, protagonista assoluta dell’opera.
Intro valorizza inoltre l’abilità dei talentuosi artigiani di cui il marchio dispone, dato che l’opera è un complesso incastro di materiali tutti sapientemente assemblati a mano.
Di fronte alla struttura hanno fatto da protagoniste una serie di Re-vive, la poltrona recliner icona del brand, realizzate per l’occasione in una inedita palette di colori che sfumano dal dal rosso al nero, e che rappresentano l’elemento di dialogo con l’installazione di Novembre.
“Quella con Novembre è una collaborazione che nasce da una profonda affinità di idee e da un modo di vedere il mondo che ci accomuna.”, ha affermato Pasquale Junior Natuzzi, Communication and Deputy Creative Director del brand, che ha aggiunto: “Intro è per noi un progetto che dimostra la voglia di Natuzzi di innovare e di sperimentare facendo leva su un know-how impareggiabile dei nostri artigiani. Con questa operazione a Miami vogliamo promuovere ancora una volta l’eccellenza del Made in Italy e la creatività tutta italiana che Novembre e Natuzzi rappresentano all’estero”.
Il Gruppo Natuzzi, fondato nel 1959 da Pasquale Natuzzi, disegna, produce e vende una vasta collezione di divani, poltrone, letti, mobili e complementi d’arredo per la casa. E’ attualmente la più grande casa di arredamento italiana, oltre ad essere l’unico player globale nel settore, con 8 stabilimenti produttivi e oltre 1.140 punti vendita nel mondo.