Arriva la nuova ammiraglia di Canados. La costruzione della meravigliosa Fast Expedition, l’Oceanic Yacht 140 Tri-Deck, è già in corso e ovviamente è stata già venduta.
È il più grande modello mai costruito da Canados e il cantiere ne va giustamente fiero. Avrebbe dovuto essere consegnata all’armatore a settembre 2021, ma la data è stata spostata a marzo dell’anno successivo per permettere l’inserimento dei nuovi propulsori CAT 32B Series. L’Oceanic 140’ sarà così il primo modello a essere consegnato in Europa con questi motori.
Con i suoi 43 metri di lunghezza, la nuova ammiraglia di Canados è configurato con una tripla motorizzazione che è stata ingegnerizzata per lavorare sia a velocità dislocanti sia plananti, garantendo molte opzioni di navigazione.
Le caratteristiche dell’Oceanic 140 Tri-Deck
La carena disegnata dall’ufficio tecnico Canados è stata denominata DHC “Displaning Hull Concept” per la sua particolare capacità di unire il meglio di entrambi i mondi: grande autonomia navigando tra i 10 e i 14 nodi e una velocità massima di 25 nodi in planata.
Lo scafo, dotato parzialmente di chiglia, è stato disegnato con due imponenti step, tre tunnel delle eliche e bulbo. La chiglia corre per oltre due terzi della lunghezza dello scafo per accrescere la stabilità alle basse velocità e in mari formati.
Grazie ai nuovi motori, l’Oceanic 140’ Fast Expedition offrirà un’autonomia di oltre 6000 MN a 10 nodi, di 800 MN a 21 nodi e una velocità massima di 25 nodi.
Davvero meraviglioso il ponte poppiero, di circa 110 metri quadri, dove è piazzata un’elegante jacuzzi, prendisole, bar, zona pranzo e day head, con accesso diretto al garage a centro nave, che può contenere un tender da 6 metri e numerosi giochi d’acqua. Al di sotto del garage sarà installato un sistema di stabilizzazione giroscopico Veem® 145 SD.
A poppa ci sono il garage che ospita due automobili elettriche che saranno spostate a terra con l’aiuto di un Opacmare® Transformer. Tale spazio, senza le auto, potrà essere trasformato in un beach club. L’upper deck è interamente dedicato alla suite armatoriale, con ponte poppiero privato e una terrazza prodiera dotata di jacuzzi, mentre il sun deck vede la presenza di due stazioni del vento, prendisole, bar, sauna e bagno.

Interni elegantissimi per vivere crociere da sogno
Gli interni dell’Oceanic 140’ sono stati disegnati da Michela Reverberi, che ha già collaborato con Canados e ha disegnato il Canados 888, ultima consegna del cantiere in ordine temporale.
Gli interni saranno ovviamente elegantissimi, caratterizzati da un mix di pannelli in pelle cuciti a punto di sella, pannelli in cuoio goffrato color oro che rappresentano la sequenza di Fibonacci, inserti in bronzo, legno Tay sbiancato e pannelli in palissandro oltre a quelli in mogano con inserti in acciaio inox spazzolato. Tutto il ponte principale avrà una pavimentazione tatami con struttura in rovere argento europeo e finiture in polvere d’oro.

Nel ponte principale ci saranno il salone e la zona pranzo con vetrate a tutta altezza, la cucina, la cabina del comandante e la timoneria a tutto baglio con plancia integrata Böning®.
Il ponte inferiore, invece vedrà la presenza di tra aree equipaggio a prua e quattro cabine ospiti, tra le quali spiccano le due gigantesche cabine VIP con letti queen size e salottino privato.
