Nuova Audi A8: con la guida autonoma si va di lusso!

0
455
Nuova Audi A8

L’ammiraglia di Casa Audi punta con decisione alla guida autonoma. La nuova Audi A8, infatti, è la prima auto di serie al mondo ad essere stata sviluppata per la guida altamente automatizzata. A partire dal 2018, Audi introdurrà funzioni di guida autonoma quali il Park Pilot, il Garage Pilot e il Traffic Jam Pilot.

Estetica e confort

È sempre stata un’auto estremamente elegante, ma l’ultima generazione è veramente il top. Alta qualità e avanguardia: il design dell’A8 entra in una nuova era. Il frontale con l’ampia griglia single frame verticale, la vigorosa carrozzeria dalle linee sinuose e il posteriore con la fascia luminosa senza soluzione di continuità sottolineano l’imponenza della vettura, sia nella versione da 5,17 metri di lunghezza sia nella versione A8 L con passo più lungo di 13 centimetri. Il profilo appiattito del tetto in contrasto conferisce alla berlina un tocco di sportività, mentre le linee slanciate ne enfatizzano la lunghezza. Lo spirito atletico è sottolineato dal frontale verticale combinato al posteriore leggermente inclinato. Il fattore luce è dominante nella nuova A8, soprattutto nella versione top di gamma, dove sono presenti proiettori a LED Matrix HD con luce laser Audi e gruppi ottici posteriori con tecnologia OLED. Le luci sono pronte ad accogliere e congedare il conducente con scenografie luminose dinamiche.

L’abitacolo di A8 ricorda una grande e spaziosa lounge. Gli interni sono ridotti all’essenziale, con un’architettura configurata in senso orizzontale. Al buio l’illuminazione dei profili e una luce diffusa nell’abitacolo mettono elegantemente in risalto le incisive linee degli interni. Per il vano posteriore sono disponibili nuove luci di lettura a LED Matrix, regolabili con estrema precisione. L’offerta di equipaggiamenti e materiali è estremamente varia e denota un’altissima qualità di lavorazione artigianale in ogni dettaglio: dai rivestimenti dei sedili traforati agli inserti decorativi che si aprono e si chiudono elettricamente sopra le bocchette dell’aria, fino alla morbida pelle degli appoggiatesta comfort.

Il posto più ambito a bordo della nuova ammiraglia Audi si trova nella parte posteriore a destra: si tratta del sedile relax (a richiesta) di A8 L, che offre molteplici possibilità di regolazione ed è dotato di poggiapiedi integrato nello schienale del sedile del passeggero anteriore. Qui il passeggero può farsi riscaldare e massaggiare le piante dei piedi scegliendo tra vari programmi. Il pacchetto sedile relax comprende anche funzione massaggio alla schiena, appoggiatesta comfort regolabili elettricamente in altezza, appoggiapiedi, una lunga consolle centrale (a richiesta dotata di tavolini ribaltabili con regolazione in inclinazione su due livelli), climatizzatore automatico comfort a quattro zone, Rear Seat Entertainment composto da due Audi tablet e Rear Seat Remote. Grazie alla nuova unità di comando touch, i passeggeri posteriori possono gestire numerose funzioni relative a comfort e infotainment nonché fare telefonate private. Il Rear Seat Remote con il suo display OLED estraibile vanta le stesse dimensioni di uno smartphone ed è posizionato nell’appoggiabraccia centrale.

Si guida da sola: e non è un modo di dire…

Ma come dicevamo, la grande novità introdotta dall’Audi A8 sta nel fatto di essere la prima auto di serie al mondo a essere sviluppata per la guida altamente automatizzata di Livello 3. Su autostrade e superstrade a più corsie con separazione fisica dalla carreggiata opposta, è il Traffic Jam Pilot Audi AI ad assumersi il compito di guidare nel traffico congestionato fino a 60 km/h. Il sistema gestisce partenze, accelerazioni, sterzate e frenate all’interno della propria corsia. Se il conducente ha attivato il Traffic Jam Pilot con il tasto AI sulla consolle centrale, può sollevare il piede dall’acceleratore e allontanare del tutto le mani dal volante.

L’introduzione di Audi AI Traffic Jam Pilot richiede un adeguamento e una sperimentazione del sistema specifici per ogni singolo Paese, oltre a condizioni legislative ben definite. Occorre, inoltre, tenere conto di procedure di omologazione diverse in tutto il mondo e dei rispettivi termini. Pertanto Audi introdurrà gradualmente il Traffic Jam Pilot su nuova A8 nella produzione di serie in base alle disposizioni di legge in vigore nei singoli Paesi.

Tra i nuovi sistemi AI di Audi figurano anche Audi AI (Remote) Park Pilot e Audi AI Remote Garage Pilot. Con questi sistemi parcheggiare la vettura diventa molto più comodo, poiché guidano autonomamente A8 all’interno di un parcheggio longitudinale o trasversale oppure in un garage ed eseguono anche le relative manovre di uscita. Il conducente sorveglia le manovre senza trovarsi necessariamente a bordo dell’auto: grazie alla nuova app myAudi può, infatti, attivare entrambi i sistemi mediante il proprio smartphone. In alternativa, può attivare Audi AI Park Pilot mediante il tasto AI nella consolle centrale, a condizione che sieda al volante dell’auto.
Dietro questi nuovi sistemi high-end si trova la centralina dei sistemi di assistenza alla guida centrale, un’altra innovazione Audi. Grande più o meno quanto un tablet, la centralina combina costantemente i dati forniti dai sensori per creare dei diversi modelli ambientali. Oltre ai sensori radar, a una telecamera anteriore e ai sensori a ultrasuoni, Audi è la prima Casa automobilistica ad utilizzare a tale scopo anche uno scanner laser.

Motorizzazioni

La nuova A8 debutta sul mercato europeo con due motori turbo V6 ulteriormente ottimizzati, il 3.0 TDI su A8 50 TDI (consumi di carburante nel ciclo combinato 5,8 – 5,6 l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato 152 – 145* g/km) e il 3.0 TFSI su A8 55 TFSI (consumi di carburante nel ciclo combinato 7,8 – 7,5 l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato 178 – 171* g/km). Il propulsore Diesel eroga 210 kW (286 CV), il benzina 250 kW (340 CV). A partire dal 2018 saranno introdotte ulteriori motorizzazioni, compresa una variante ibrida plug-in.