Discendente diretta delle iconiche McLaren F1 e la McLaren P1TM, la McLaren W1 rappresenta l’evoluzione della supercar estrema secondo la storica Casa inglese. Potenza, tecnologia e aerodinamica sono i tre principi ispiratori di questa nuova splendida creazione che punta a diventare per gli appassionati del brand e delle auto sportive, un riferimento assoluto. Ne verranno prodotte solamente 399 per i clienti e sono già state tutte assegnate. Il prezzo? Oltre 2 milioni di sterline nel Regno Unito.
“La McLaren W1 è una celebrazione dell’eccellenza delle iconiche McLaren F1 e McLaren P1TM e la manifestazione della mentalità McLaren nel Campionato del Mondo. Con la nostra nuova Ultimate supercar, stiamo ancora una volta spingendo i confini delle prestazioni di una vera supercar con una straordinaria propulsione ibrida e con il nostro nuovissimo propulsore V8 MHP-8, la piattaforma aerodinamica più avanzata di qualsiasi altra vettura stradale McLaren e un ampio uso di materiali leggeri avanzati. Questo ci permette di creare un’esperienza di guida eccelsa in pista dalla stessa auto che offre un piacere di guida senza pari su strada”, ha dichiarato Michael Leiters, Chief Executive Officer, McLaren Automotive, il quale ha poi proseguito: “L’aerodinamica derivata dalla Formula 1, la pura trazione posteriore e lo sterzo idraulico McLaren dimostrano l’approccio di McLaren all’innovazione mirata, come una società di corse che offre sempre le migliori prestazioni possibili. Non sorprende quindi che la nuova W1 sia la nostra auto omologata su strada più veloce e con la maggiore accelerazione di sempre. Inoltre, offre il più puro contatto con il guidatore, rimanendo fedele ai principi che sono alla base dell’esperienza di guida di una supercar. Questa è davvero un’auto che solo McLaren poteva creare”.
Il legame con il mondo della Formula Uno è evidente già dal nome: W1, infatti, indica il desiderio di primeggiare nel mondo e non a caso, la vettura è stata svelata il 6 ottobre 2024, data che rimanda al 50o anniversario dalla vittoria di Emerson Fittipaldi con il primo Campionato del Mondo Piloti e Costruttori della McLaren.

Il ‘cuore’ della nuova McLaren W1
A muovere la nuova McLaren W1, omologata per uso stradale, è un gruppo propulsore ibrido ad alte prestazioni formato da un motore a combustione MHP-8 V8 e un nuovissimo modulo E (che integra un motore elettrico a flusso radiale e un’unità di controllo del motore). 928 sono i cavalli erogati dal potente V8 di McLaren e i 347 quelli del modulo E, per un totale di 1275 cavalli: praticamente devastante. Una potenza che si gestisce attraverso la nuova trasmissione a 8 velocità con retromarcia E. Le prestazioni? Per fare lo 0-100 km/h bastano 2,7 secondi, da 0 a 200 km/h ci si arriva in soli 5,8 secondi e lo 0-300 km/h può essere raggiunto in meno di 12,7 secondi. La velocità massima comunicata è di 350 km/h limitata elettronicamente.
Design figlio dell’aerodinamica
La necessità e la voglia di proporre una supercar emozionante ha influito, ovviamente, sul design della nuova McLaren W1.Quasi tutti i pannelli sono stati realizzati in fibra di carbonio: le linee di questa supercar sono immediatamente riconoscibili e rappresentano una dimostrazione visiva della dualità del carattere della W1, con la superficie superiore liscia e fluida che contrasta con il sottoscocca ad effetto suolo estremo e senza compromessi.
Anteriormente, il muso si presenta con una serie di prese d’aria intorno ai fari e ai passaruota superiori, con una grande ‘narice’ singola posizionata in mezzo al cofano. Nella zona posteriore si trova spicca una lama aerodinamica che si solleva per rivelare la porta di ricarica EVSE e i serbatoi dei freni e del liquido lavavetri. Lateralmente, il design della nuova McLaren è fortemente influenzato dal design dei sidepod della Formula 1: è caratterizzato da un grande taglio per la porta a forma convessa che crea lo spazio per l’uscita dell’aria dal passaruota anteriore attraverso due uscite e due grandi prese d’aria davanti alla sezione posteriore.

Interni fantastici
Gli interni di questa vettura sono semplicemente fantastici. L’anima sportiva della supercar inglese sono evidenti in ogni centimetro quadrato dell’abitacolo:quando si aprono le McLaren Anhedral Doors verso l’alto si nota immediatamente il desiderio di offrire un’esperienza di guida fuori dal comune. Ergonomia fantastica e la migliore visibilità della categoria, grande spazio a disposizione sia per il guidatore che per il passeggero. Le sezioni vetrate nella vista posteriore di tre quarti e, a scelta, nelle portiere superiori, regalano una sensazione di estrema a tutto l’abitacolo. La visione anteriore è eccezionale; particolari anche le alette parasole realizzate in fibra di carbonio, con uno spessore di soli 3 mm.
I sedili sono integrati all’interno della monoscocca in fibra di carbonio McLaren Aerocell e collegano direttamente il conducente e il passeggero al telaio. Entrambi sono completamente imbottiti per garantire un sostegno e un comfort ottimali e offrendo una posizione di guida più reclinata e uno straordinario supporto per le cosce. Meraviglioso anche il volante, decisamente più piccolo e piatto rispetto al passato recente.
Di grande effetto anche l’accensione/spegnimento dall’alto, come la selezione delle marce e il cambio della modalità Race che, con i comandi dei finestrini, sono posti sul display digitale della vista posteriore, progettato per assomigliare a uno specchietto retrovisore convenzionale. La posizione e l’angolazione della telecamera sono posizionate per visualizzare discretamente una piccola sezione dell’ala Active Long Tail per offrire una vista posteriore del conducente migliore e per facilitare il posizionamento del veicolo nel traffico, oltre che per gestire le manovre a bassa velocità, come il parcheggio.
Le altre informazioni e regolazioni sono a disposizione sul sistema di infotainment McLaren (MIS) con schermo touch screen da 8″ ad alta risoluzione, posto tra il guidatore e il passeggero. Ovviamente è prevista la possibilità di una personalizzazione su misura, praticamente illimitata, richiedendo i servigi di McLaren Special Operations.
