Nuova Mercedes-Benz Classe S: il lusso su quattro ruote

0
380
Mercedes-Benz Classe S

La nuova Mercedes-Benz Classe S è una di quelle automobili dalle quali non vorresti mai scendere. Il motivo è presto detto: è una vettura all’interno della quale ci si sente come a casa propria. L’ammiraglia della Stella di Stoccarda regala emozioni e senso di esclusività solo aprendo lo sportello.

Lusso, confort, benessere, sono parole chiave che, chi la sceglie, riscontrerà certamente dal primo istante. E se l’abitacolo è il punto forte di questa vettura, che rispetto alla precedente presenta oltre 6500 novità rispetto alla generazione precedente, mettendosi al volante della nuova Classe S (che è disponibile sia in versione a passo corto che lungo), beneficerà anche dei nuovi propulsori Mercedes-Benz, più efficienti e performanti, sia diesel che benzina. Dal punto di vista del design, la Classe S sfoggia su tutti i modelli una nuova mascherina del radiatore, in abbinamento ai nuovi fari MULTIBEAM, oltre a tre incisive “fiaccole” per le luci, mentre nella coda si notano i nuovi fanali a LED con luce di posizione posteriore ad effetto cristallo, simili a gioielli, che assicurano un design caratteristico di giorno e di notte.

Abitacolo leggendario

Materiali esclusivi finiture ricche di dettagli glamour: l’abitacolo della nuova Classe S lascia a bocca aperta. Partiamo dalla zona posteriore in cui spiccano i sedili in pelle reclinabili all’indietro elettricamente, due monitor attaccati ai poggiatesta dei sedili anteriori, con tanto di telecomando a disposizione, assicurano un comfort assolutamente fuori da comune. Con il pacchetto chauffeur il sedile lato passeggero anteriore può essere fatto avanzare elettricamente per un massimo di 77 mm: il passeggero che occupa il sedile posteriore può così viaggiare ancora più comodamente. Il vano piedi più spazioso consente una posizione di riposo più confortevole. Inoltre il pacchetto chauffeur comprende un poggiapiedi estraibile elettricamente dal lato passeggero anteriore (non presente nel modello con passo corto) e poggiatesta Comfort EASY ADJUST per guidatore e passeggero anteriore, che ha il poggiatesta pieghevole e amovibile. Il sedile Executive sul lato passeggero consente di rilassarsi ancora di più nei lunghi viaggi. Basta infatti premere un tasto per portare il sedile in posizione reclinata. La combinazione di poggiagambe e poggiapiedi va a formare una comoda superficie dove è possibile distendersi. Ovviamente concedendosi anche un rilassante massaggio. E a proposito di relax…  Per l’illuminazione dell’abitacolo continua ad essere impiegata esclusivamente la tecnica LED, a lunga durata e dai consumi ridotti. Con 64 tonalità l’illuminazione di atmosfera ampliata, offre moltissime possibilità di personalizzazione dell’abitacolo. Con la gestione comfort dei programmi ENERGIZING una novità mondiale è stata immessa sul mercato a settembre 2017. Questo equipaggiamento, disponibile a richiesta, collega in rete diversi sistemi per il comfort all’interno della vettura e impiega in modo mirato le funzioni del climatizzatore (compresa la profumazione), dei sedili (riscaldamento, ventilazione, massaggio), del riscaldamento delle superfici nonché delle impostazioni della luce e della musica, consentendo un’impostazione speciale dei sistemi finalizzati al wellness a seconda dello stato d’animo o delle necessità degli occupanti. In funzione dell’equipaggiamento, la gestione comfort dei programmi ENERGIZING è disponibile per tutti i sedili.

Una guida rilassata e confortevole

Quando ti metti al volante della nuova Classe S, come abbiamo fatto noi nelle splendide campagne della Toscana, ti poni una semplice domanda: perché dovrei comprare una vettura come questa e disturbarmi a guidarla? In molti la sceglieranno come auto di rappresentanza con l’autista, ma vi assicuro che sarebbe uno spreco non provare il piacere di guidare una macchina come questa. Anche in questo caso, la parola chiave è relax: sebbene se l’ammiraglia tedesca può vantare tutti i sistemi di assistenza alla guida che perdonano molte distrazioni, il concetto di guida autonoma non è ancora totalmente insito in questa Classe S. Distronic, telecamere e sistemi radar migliorati, sistema di assistenza allo sterzo attivo, sistema di assistenza attiva al cambio di corsia, sistema di assistenza attiva nella frenata di emergenza, marcia in colonna, road surface scan: tutto migliorato e portato alla massima potenza. Ma Mercedes-Benz, permette ancora agli appassionati del brand, di godere del piacere di guida della sua Classe S. Pulsanti touch control al volante, touchpad, tasti diretti o immissione vocale, plancia con display widescreen che comprende come strumentazione un ampio display con elementi virtuali nel campo visivo diretto del guidatore, e un display centrale sopra la consolle centrale: tutto è orientato verso chi è al volante ed il suo massimo confort durante la guida. Noi abbiamo avuto il piacere di provare sia le versioni diesel che quelle benzina e, malgrado, su quest’ultime si notassero impercettibili differenze in termini di risposta alle sollecitazioni dell’acceleratore, bisogna dire che entrambe ci hanno offerto la sensazione che le cavallerie offerte dai motori diesel siano più che sufficienti per assicurare quel brio e quella voglia di affondare sui rettilinei che ciascun guidatore appassionato porta con sé, insieme alle chiavi della sua vettura. La nuova Mercedes-Benz Classe S è una vettura straordinaria, come da tradizione, ma è anche un passo in avanti verso il futuro della Casa tedesca. Il suo prezzo? Non certo alla portata di tutti, ma chi sceglie questi modelli, non sta certo a chiedere quant’è…

 

Tratto da Lusso Style di Ottobre 2017