La Porsche Panamera si presenta ora nelle sue nuove versioni con grandi novità. La quattro porte Zuffhenausen presenta una serie di innovazioni che la portano certamente al top nel suo segmento. Sia nella potente Turbo S, che nella delicata scelta ibrida. Ma non solo
Nuova Porsche Panamera Turbo S
Ci si aspetta una bella cavalleria sotto il cofano ed in effetti la potenza del V8 biturbo si alza di ben 80 cavalli rispetto al passato, arrivando a quota 630 con 820 Nm di coppia. Roba da rabbrividire. Tutto ciò per regalare ai fortunati che potranno averne le chiavi prestazioni super: da 0 a 100 km/h in soli 3,1 secondi in modalità Sport Plus. La velocità massima prevista è di 315 km/h.
Le Panamera più “umane”
Non è certo uno scherzo la Panamera GTS. Anche in questo caso, il V8 biturbo è stato ottimizzato con attenzione specifica all’erogazione di potenza. Con 480 CV e 620 Nm, il motore della nuova Panamera GTS aumenta di 20 CV rispetto al modello precedente e assicura una progressione continua della potenza fin quasi al limite dei giri.
Sulle nuove Panamera e Panamera 4 viene ora montato il noto propulsore V6 biturbo da 2,9 litri con valori prestazionali che restano invariati a 330 CV e 450 Nm.
La Panamera Hybrid: sempre più prestazionale
Porsche prosegue il suo percorso verso sistemi di alimentazione alternativi e la nuova Panamera 4S E-Hybrid, Porsche presenta un ulteriore modello ibrido plug-in orientato alle prestazioni. L’abbinamento della potente unità elettrica da 136 CV, integrata nel cambio a doppia frizione PDK a otto rapporti, con il motore V6 biturbo da 2,9 litri e 440 CV permette di arrivare a una potenza totale di 560 CV e una coppia massima complessiva di 750 Nm: con il pacchetto Sport Chrono di serie, l’accelerazione da 0 a 100 km/h ferma il cronometro a 3,7 secondi. La velocità massima arriva a 298 km/h. Rispetto ai precedenti modelli ibridi, la capacità della batteria è stata aumentata da 14,1 a 17,9 kWh adottando celle ottimizzate, mentre le modalità di guida sono state ottimizzate nell’ottica di un recupero più efficiente. La Panamera 4S E-Hybrid vanta ora un’autonomia in modalità puramente elettrica fino a 54 km secondo il ciclo WLTP EAER City (ciclo NEDC: fino a 64 km).
Cambio di look
Basta scegliere fra la versione Executive (con passo allungato) e quella Sport Turismo. Ora di serie c’è il frontale Sport Design in cui spiccano le griglie delle prese d’aria, grandi aperture di raffreddamento sui lati e proiettori dal design monolinea. Il frontale è stato completamente ridisegnato nella Panamera Turbo S e si differenzia per le prese d’aria laterali maggiorate e gli elementi ridisegnati in tinta con la carrozzeria, che sono collegati fra loro orizzontalmente e accentuano così l’effetto di larghezza della vettura.
Nella zona posteriore è affascinante la fascia luminosa ridisegnata che corre senza soluzione di continuità sopra il portellone seguendo un profilo adattato e collegando in modo fluido i due gruppi ottici posteriori a LED dal design rinnovato. I modelli GTS sono equipaggiati di serie con i nuovi gruppi ottici posteriori Exclusive Design oscurati con funzione Coming/Leaving Home dinamica. Tre nuovi cerchi da 20 e 21 pollici completano l’offerta, portando così a dieci le varianti disponibili.
I prezzi delle nuove Porsche Panamera
La nuova Porsche Panamera può già essere ordinata e arriverà nelle concessionarie ad ottobre. In Italia i prezzi partono da 97.080 euro per la Panamera con trazione posteriore. Tutti gli altri modelli sono a trazione integrale e saranno proposti a prezzi che partono da 101.228 euro per la Panamera 4, da 134.412 euro per la Panamera 4S E-Hybrid, da 145.026 euro per la Panamera GTS e da 190.044 euro per la Panamera Turbo S.