Nuvolari Lenard S1, un super yacht da meno di 50 metri

0
621
Nuvolari Lenard S1

Nuvolari Lenard annuncia il prossimo arrivo dell’S1, sviluppato su richiesta di un armatore molto esperto, che cercava le caratteristiche tipiche di un super yacht di maggiori dimensioni su un modello di meno di 50 metri e sotto i 500 GT, che il cantiere sta realizzando a Mengi Yay, in Turchia, e che sarà varata in estate.

Lusso, versatilità, autonomia e prestazioni che solitamente è in grado di offrire uno yacht di 60 metri, ma in un “formato” più compatto e decisamente più adatto al Mar Mediterraneo.

“L’S1 permette di raggiungere una grande varietà di destinazioni grazie alla sua autonomia di 4.000 miglia, consentendo anche di esplorare nuove aree grazie alle sue dimensioni contenute”, ha detto l’architetto navale Carlo Nuvolari, co-fondatore di Nuvolari Lenard. “Questi risultati non sono frutto di compromessi: attingendo a oltre tre decenni di esperienza, abbiamo trasferito sull’S1 concetti provenienti dai nostri progetti di superyacht più grandi. È per questo che a bordo troviamo ampi spazi esterni, camminamenti laterali che ci si aspetterebbe su uno yacht ben più grande, e caratteristiche uniche per uno yacht sotto i 50 metri, come la suite armatoriale sul bridge deck e una gigantesca area prendisole”.

Nuvolari Lenard S1

La composizione dell’S1 Nuvolari Lenard

L’S1 si presenta con un owner deck caratterizzato dalla presenza di una suite rivolta verso poppa che, grazie alla sua posizione innalzata, assicura una vista spettacolare: all’interno c’è un grande bagno privato con finestrature che esaltano il panorama di cui si può godere. La cabina principale si apre direttamente sul ponte di poppa superiore, la cui lunga terrazza privata può essere anche riparata dal vento e dagli elementi non solo dal solarium sovrastante, ma anche grazie a pannelli vetrati scorrevoli verso poppa.

Per gli ospiti dell’armatore, sono previste sul ponte inferiore quattro cabine doppie con bagno privato, due delle quali possono essere trasformate in suite VIP grazie a una paratia divisoria mobile. Lo yacht è anche dotato di un ascensore, una rarità per yacht di questa dimensione.

Piacevoli anche le aree comuni, in cui spicca un salone privato a prua sul ponte principale con un balcone che si affaccia sul mare. Questo spazio può essere utilizzato anche come studio, cinema, angolo per ascoltare musica o semplicemente come spazio per il relax – supportato, naturalmente, da una grande cantina vetrata che mantiene le bottiglie in un ambiente controllato.

Nuvolari Lenard S1

Il sundeck dell’S1 è uno dei più grandi in questa categoria di yacht. “Possiamo dividerlo in tre aree: la zona poppiera per prendere il sole, la zona centrale completamente riparata che ospita un’area living, a prua una mini piscina e una terrazza con vista”, dice Carlo Nuvolari. “Questo ponte, dove gli ospiti trascorreranno sicuramente molto tempo e pranzeranno, è anche servito da una scala indipendente per l’equipaggio che garantisce un servizio di qualità e la massima privacy, un aspetto fondamentale dell’esperienza a bordo spesso trascurato su molti yacht di questa dimensione”.

“Le sue linee riflettono una certa mascolinità, con una prua alta e potente e una poppa inconfondibile, caratterizzata da una piattaforma trasformabile e da un’area dedicata agli sport acquatici”, spiega Dan Lenard, designer e co-fondatore di Nuvolari Lenard. “Ma possiede anche tocchi aggraziati, quasi femminili: dal suo profilo filante ed elegante fino al suo design interno rilassante – realizzato dal team di Nuvolari Lenard con la direzione artistica di Valentina Zannier. I toni caldi e rassicuranti del legno e del bronzo bilanciano l’abbondanza di luce che entra attraverso le ampie sezioni vetrate della sovrastruttura, creando il massimo del lusso senza cadere nell’ostentazione”.

Nuvolari Lenard S1