La Manifattura Panerai di Neuchâtel arricchisce la storia dei Luminor Marina presentando i nuovi Luminor Marina 1950 3 Days Automatic, animati dal nuovo calibro automatico con tre giorni di riserva di marcia P.9010.
Negli anni Novanta, dopo decenni di creazioni realizzate per la Marina Militare Italiana, coperte per lungo tempo dal segreto militare, il Luminor con il quadrante dei piccoli secondi a ore nove è stato uno dei modelli che più hanno contribuito a far conoscere al mondo il marchio Panerai, consacrandone gli orologi come icone dell’alta orologeria sportiva contemporanea.
I nuovi Luminor Marina 1950 3 Days Automatic si distinguono tra loro per dimensioni, finiture, materiali e creatività del quadrante ma condividono funzioni e caratteristiche tecniche del movimento e sono tutte sviluppate su cassa Luminor 1950. Quest’ultima è la più fedele al design della cassa con dispositivo proteggi- corona storicamente realizzata per la Marina Militare Italiana tra gli anni Quaranta e Cinquanta del secolo scorso, ma viene presentata con proporzioni sottilmente ridisegnate: le dimensioni del nuovo calibro, infatti, hanno permesso di ottenere uno spessore e un peso considerevolmente ridotti rispetto a quelli dei modelli già in collezione.
Il calibro a carica automatica P.9010, interamente sviluppato e realizzato nella Manifattura Panerai di Neuchâtel, ha le lancette centrali di ore e minuti, i piccoli secondi nel contatore a ore nove e il datario a ore tre. L’energia necessaria ad accumulare una riserva di marcia di tre giorni – lo standard di base per i movimenti in-house Panerai – è accumulata in due bariletti le cui molle sono armate da una massa oscillante bidirezionale.
Formato da 200 componenti e con 31 rubini, il calibro ha un diametro di 13 3⁄4 linee e misura 6 mm di spessore. Il bilanciere, fissato da un ponte a doppio appoggio, oscilla a una frequenza di 28.800 alternanze orarie (4 Hz) ed è collegato ad un dispositivo di arresto nel momento in cui viene estratta la corona di carica, per poter ottenere una perfetta sincronizzazione dell’orologio con un segnale di riferimento.
Nel calibro P.9010 la regolazione delle ore può essere comodamente effettuata senza interferire con la marcia dei minuti, grazie al dispositivo che fa muovere direttamente solo la relativa lancetta, a salti di un’ora in avanti o indietro. Una funzione di grande utilità in caso di cambio di fuso orario o di passaggio dall’ora solare all’ora legale, anche considerando che la regolazione dell’ora è automaticamente collegata a quella della data.