Parte la Mille Miglia,
la gara più elegante

0
308

Parte oggi la trentaquattresima edizione della Miglia Miglia, o meglio la rievocazione della gara motoristica più affascinante di sempre. Parte da Brescia, come sempre, per arrivare a Roma e poi risalire verso la città lombarda.

Il Drake, Enzo Ferrari, la definì come “un museo viaggiante” ed è davvero così. Saranno 450 le auto d’epoca di 71 marchi differenti che prenderanno parte alla gara, con 900 partecipanti provenienti da 41 Paesi del mondo. Un vero e proprio carrozzone, elegante e sporco di grasso, in cui a trionfare sarà la passione per i motori prima di tutto. Ferrari, Porsche, BMW, Mercedes, Bugatti, Maserati, Alfa Romeo, Lancia, FIAT, sono solo alcuni dei marchi che vedremo sui cofani e non solo di automobili che altrimenti potremmo ammirare unicamente nei musei o nelle sale di qualche collezionista privato.

Da oggi fino al 22 maggio, le strade dell’Italia del Centro-Nord saranno attraversate dalla cosiddetta Freccia Rossa, una marea di automobili che potrebbero essere definite come raffinate signore dell’eleganza quando si trovano nei musei, ma che sono pronte a scatenarsi e a far rombare i loro antichi ardori solo in questa occasione, per quattro giorni l’anno.

Saranno tanti i personaggi noti che vi prenderanno parte, ma saranno soprattutto loro, le auto, ad attrarre l’attenzione di appassionati e curiosi. Quattro sono le tappe della Mille Miglia 2016. La prima prevede la partenza nel primo pomeriggio di giovedì 19 maggio, un passaggio nel Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, per poi raggiungere RavennaFerrara, e Rimini, dove si concluderà la tappa. Venerdì 20 maggio, con soste a Macerata e a Fermo, la seconda tappa porterà i concorrenti a Roma, dove la concomitanza con il Giubileo ha reso necessarie alcune modifiche al percorso della consueta passerella notturna nella Capitale.

Sabato 21 il percorso della terza tappa nel tratto tra Roma e la Toscana resterà sostanzialmente invariato, con una pausa intermedia a Poggibonsi. Dopo il Controllo di Piazzale Michelangelo Firenze, la Mille Miglia percorrerà i Passi della Futa della Raticosa, per poi raggiungere Parma, conclusione della tappa.

La domenica mattina la carovana della Freccia Rossa ripartirà per affrontare la quarta e ultima tappa, e risalendo da Parma si dirigerà verso Lodi. Questo è un passaggio che durante la Mille Miglia di velocità non avvenne mai, ma gli organizzatori hanno voluto rendere omaggio al pilota lodigiano Eugenio Castellotti, a sessant’anni dalla sua vittoria, quando, venticinquenne, conquistò la ventitreesima Mille Miglia alla guida della sua Ferrari 290 MM, lungo 1600 chilometri ininterrottamente battuti dalla pioggia. Da Cremona la Mille Miglia si dirigerà verso Monza per effettuare alcune prove nell’Autodromo brianzolo, ideato e fondato nel 1922 dal bresciano Arturo Mercanti, per poi attraversare Bergamo alla volta della Franciacorta.