Passione per le auto d’epoca: oltre un italiano su tre ne vorrebbe una

0
341
passione per le auto d'epoca

Tenere emozionanti supercar o auto di lusso nel proprio garage è un sogno di molti e una realtà di pochi. Ma tra i patiti del mondo automobilistico, troviamo anche una serie di amatori di quelle che vengono definire auto d’epoca. Il motivo? Beh, certamente il loro fascino che nel tempo resiste alle evoluzioni della tecnica e del design agli occhi di chi le ama visceralmente. Secondo l’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni, più di un italiano su tre (37%) è interessato ad acquistarne una nei prossimamente.

Ma cosa spinge gli italiani verso questa grande passione nello specifico? Anzitutto l’amore per la loro storicità e rarità (32%), cui segue il fascino di beni e oggetti vintage (28%), mentre un altro 18% li vede come un modo per mettere a frutto i propri risparmi in un bene unico e di valore.

Sempre secondo la ricerca, se l’estetica e il design (32%) sono considerati gli aspetti più importanti nella scelta, ad avere una grande rilevanza è anche il fatto che l’auto si trovi in buone condizioni (29%) e abbia ancora pezzi originali (26%), mentre un altro 17% vorrebbe, con l’acquisto di un’auto storica, poter rivivere e riassaporare il gusto delle epoche passate.

Ma quanto si è disposti a spendere per questo tipo di passione? La cifra necessaria per l’acquisto è considerato un aspetto vincolante da uno su quattro (27%), ma per la maggioranza (61%), considerato anche che la forbice dei prezzi è molto ampia e che quindi l’impegno economico può variare in modo significativo, può essere compensato dalla bellezza di possedere un mezzo ineguagliabile e dalla sua possibile crescita di valore nel tempo.

Ma questi gioielli vanno anche saputi mantenere. Infatti dallo studio emerge in primis che il timore maggiore è quello dei danni, che possono comportare costi anche importanti (53%) e richiedere pezzi di ricambio non sempre facili da trovare (45%). A essere temuti sono anche furti e atti vandalici (37%) così come la difficoltà di trovare un professionista specializzato in caso di bisogno (16%). Per questo la scelta assicurativa diventa fondamentale e ne esistono di specifiche che offrono coperture importanti. I vantaggi nel possederla sono, sempre secondo lo studio, la copertura dei danni per vari tipi di rischi (37%), poter scegliere le tutele più idonee al caso (33%) e ricavarne un senso generale di sicurezza (23%).

“I veicoli d’epoca sono beni che possono avere grande valore, a cui molti collezionisti e appassionati guardano con interesse, a tutte le età, come evidenzia la ricerca del nostro Osservatorio – commenta Marco Brachini, Direttore Marketing, Brand e Customer Relationship di Sara Assicurazioni – Dall’indagine emerge la consapevolezza che un bene di questo tipo va protetto nel migliore dei modi. Come Compagnia assicuratrice ufficiale dell’ACI, da sempre ci rivolgiamo a collezionisti ed appassionati di motori storici con soluzioni innovative, personalizzabili e altamente tecnologiche per soddisfare le più diverse esigenze di tutela”.