Piscine di lusso: come mantenerle in condizioni perfette?

0
358
piscine di lusso

Da che mondo è mondo la piscina è considerata una delle più grandi icone di lusso, sia perché offre la possibilità di divertirsi e rilassarsi e sia perché è estremamente decorativa.

Nelle foto delle più affascinanti abitazioni “luxury” capita di notare delle piscine meravigliose, magari con forme insolite e particolari, oppure dei modelli i cui colori si fondono con quelli del cielo e del mare, si pensi ad esempio alle bellissime piscine a sfioro.

Anche le piscine di lusso più eleganti e costose, tuttavia, richiedono una pulizia ottimale per mantenersi in condizioni impeccabili; anche la più piccola imperfezione, d’altronde, potrebbe compromettere in modo significativo l’intera estetica dello spazio outdoor in cui è collocata, di conseguenza la cura del dettaglio è assai importante.

Come andrebbe pulita, dunque, una piscina di lusso? Sicuramente per la pulizia di simili piscine è indispensabile muoversi in più modi, cerchiamo dunque di fornire dei consigli preziosi.

L’azione automatica della pompa e dal filtro

Bisogna premettere anzitutto che tutte le piscine, affinché sappiano rivelarsi funzionali, devono essere dotate di un apposito impianto di filtraggio.

L’impianto di filtraggio di una piscina si compone sostanzialmente di una pompa, la quale, alimentata elettricamente, mette in circolo l’acqua, e dei filtri, che hanno invece l’importante compito di depurare l’acqua e di restituirla alla vasca perfettamente pulita.

La manutenzione dell’impianto di filtraggio

Il sistema di filtraggio, dunque, ha un funzionamento completamente automatico, tuttavia è molto importante provvedere in maniera adeguata alla sua manutenzione.

Bisogna verificare costantemente il corretto funzionamento di tutte le componenti e, soprattutto, è necessario effettuare la pulizia dei materiali filtranti, affinché l’impianto possa svolgere al meglio la sua funzione.

Il produttore della piscina sa senz’altro essere preciso nell’indicare la periodicità di pulizia del filtro, sulla base delle sue caratteristiche; in tutti i casi, tuttavia, è fondamentale non sottrarsi mai a questi step manutentivi, anche affinché l’impianto possa conservarsi in maniera ottimale nel corso degli anni.

Altri importanti interventi di pulizia

Come si diceva in precedenza, le piscine di lusso richiedono una pulizia impeccabile, di conseguenza il solo lavoro effettuato dall’impianto di filtraggio non può essere considerato sufficiente.

E-commerce specializzati quali Acqua Viva Store, d’altronde, propongono una vasta gamma di kit pulizia piscine. Cerchiamo quindi di scoprire cos’altro è necessario oltre all’azione di filtri e pompa.

La pulizia del fondale

Anzitutto, bisogna prestare attenzione a un punto particolarmente critico della piscina, ovvero il suo fondo: su queste superfici, infatti, può depositarsi della sporcizia, e in alcuni casi possono verificarsi perfino delle formazioni fangose.

In tale ottica si possono utilizzare degli aspiratori, i quali appunto prelevano queste formazioni dal fondo della vasca restituendola in condizioni ottimali, allo stesso modo si possono utilizzare dei robot per piscina, dispositivi specifici per la pulizia di queste superfici.

Questi robot hanno un funzionamento pressoché analogo a quello dei robot per pavimento che si utilizzano in caso: essi infatti si muovono in modo del tutto autonomo, cercando di interessare la superficie nella sua interezza, e catturano lo sporco al loro interno consentendo così di gettarlo in modo davvero molto semplice.

La pulizia della superficie

Affinché una piscina di lusso sia perfetta, ovviamente, bisogna prendersi cura anche della sua superficie: la pulizia superficiale della piscina è sicuramente più agevole di quella del fondale, ma è un’operazione che, di norma, dev’essere effettuata con una maggiore frequenza.

Foglie, aghi di pino, insetti morti, sono solo alcuni esempi di corpi estranei che devono essere asportati dalla superficie di una piscina, operazione che può essere compiuta utilizzando un apposito retino dotato di un’asta sufficientemente lunga.

La pulizia delle pareti laterali

Un’ulteriore ed utilissima operazione per mantenere sempre pulita la piscina è inoltre la spazzolatura delle sue pareti laterali.

Questi punti della vasca sono soggetti soprattutto alla formazione di alghe, le quali non possono essere propriamente sporcizia, ma hanno comunque un effetto tutt’altro che piacevole; utilizzare una spazzola munita di asta strofinandola lungo le pareti laterali è più che sufficiente per risolvere il problema, saranno poi i filtri, grazie alla circolazione dell’acqua, a catturare i residui.