Porsche Panamera Sport Turismo: versatilità e prestazioni in formato… luxury

0
604
Porsche Panamera Sport Turismo

È stata presentata al recente Salone dell’Auto di Ginevra la nuova Porsche Panamera Sport Turismo e poche ore fa in occasione dell’anteprima nazionale abbiamo avuto modo di toccarla con mano ed apprezzarne le qualità.

Una vettura straordinaria che a pelle ti regala immediatamente una sensazione di esclusività assoluta e di lusso estremo. Eppure, per la categoria, il prezzo non è esorbitante. Si parte da 101 mila Euro circa, anche se come ci dicono da Porsche metterci su 20-30 mila Euro di optional è piuttosto semplice. Le motorizzazioni? Mostruose: si parte da 330 cavalli fino ai 550 della Turbo.

Ma questo non può interessare a chi si avvicina ad una macchina come la Porsche Panamera Sport Turismo. Il motivo? Chi cerca un’auto così vuole il top ed il top, come si sa, costa.

Disponibile in 5 versioni, Panamera 4, Panamera 4S, Panamera 4S Diesel, Panamera 4 E-Hybrid e Panamera Turbo, la nuova berlina di Casa Porsche incarna alla perfezione il concetto di shooting break pur rimanendo nelle dimensioni della versione “normale”.

Versatile come poche altre vetture della sua categoria, la Panamera Sport Turismo è versatile come nessun’altra vettura della sua categoria, grazie all’ampio portellone posteriore, alla soglia di carico ribassata, al volume del vano bagagli ampliato e ad un concept dei sedili 4+1.

La Sport Turismo si distingue nella parte posteriore per un design davvero particolare. Infatti, lungo le spalle pronunciate si sviluppano le linee tese e filanti dei cristalli laterali e il profilo del tetto altrettanto allungato. La linea del tetto che fluisce verso la parte posteriore è meno pronunciata rispetto a quella dei cristalli laterali e origina l’inconfondibile e caratteristico montante posteriore, che scorre lungo le spalle nello stile coupé.

L’aerodinamica e le prestazioni sono influenzate dalla presenza di uno spoiler adattivo nella parte superiore della vettura. L’angolo di inclinazione dello stesso può essere posizionato su tre livelli diversi in base alla situazione di guida e alle impostazioni della vettura aumentando la deportanza all’asse posteriore di ulteriori 50 kg. Fino ad una velocità di 170 km/h questo elemento aerodinamico, componente centrale del sistema Porsche Active Aerodynamics (PAA), rimane in posizione retratta con un angolo di – 7 gradi, riducendo la resistenza aerodinamica e contribuendo ad ottimizzare i consumi. A partire da 170 km/h, lo spoiler sul tetto fuoriesce automaticamente in posizione Performance e, con l’angolo d’inclinazione di + 1 grado, migliora la stabilità di guida e la dinamica trasversale. Nelle modalità di guida Sport e Sport Plus, lo spoiler sul tetto raggiunge questa posizione già da 90 km/h. A partire da questa velocità e con il tetto panoramico opzionale aperto, il PAA adatta attivamente l’angolo d’inclinazione dello spoiler aumentandolo di 26 gradi. In questo caso, lo spoiler contribuisce a ridurre al minimo i rumori provocati dal vento.

Le più grandi novità all’interno della vettura riguardano certamente la zona posteriore, dove la nuova Sport Turismo è la prima Panamera ad essere equipaggiata con tre sedili. I due sedili singoli esterni, in linea con i requisiti sportivi e di comfort della gamma, hanno permesso di creare nella zona posteriore una configurazione dei sedili 2+1. Per la Panamera Sport Turismo è disponibile, come optional, la configurazione 4 posti, ovvero con due sedili singoli posteriori a regolazione elettrica.

Insomma, per chi cerca una luxury car versatile, per la famiglia e con prestazioni da urlo, può prendere in esame questa nuova bomba di Casa Porsche.