Complici i bonus fiscali, l’edilizia ha vissuto due anni di grande ripresa, con gli italiani che hanno approfittato della situazione per mettere mano alla propria casa. Ma quali sono stati gli interventi edili più richiesti lo scorso anno?
Nel 2021, la riqualificazione del patrimonio edilizio ha visto una grande accelerazione, proprio in virtù dei bonus fiscali pensati per migliorare anche l’efficienza energetica degli immobili.
Gli interventi edili più richiesti
Secondo uno studio realizzato internamente da habitissimo – portale che mette in diretto contatto privati e professionisti qualificati per interventi di riqualificazione, ristrutturazione ed edilizia – nel 2021 il 32% dei suoi utenti ha effettuato una ristrutturazione parziale, il 21% una ristrutturazione integrale e il 25% ha realizzato piccoli lavori in casa.
Chi ha optato per una ristrutturazione parziale ha puntato sul rifacimento del bagno nel 29% dei casi. Questo intervento comprende molteplici lavori tra cui l’efficientamento idrico per la riduzione di sprechi e perdite di acqua supportati da incentivi fiscali mirati come il bonus idrico. Tra le altre richieste di intervento per lavori edili tra i più scelti troviamo anche il rifacimento degli spazi esterni e piccoli lavori, quali l’imbiancatura.
Un segnale significativo che testimonia come le misure introdotte dal governo allo scopo di favorire gli interventi edili, soprattutto in ambito di efficienza energetica, continuino a spingere la crescita di richieste nel settore della ristrutturazione casa.
Con la proroga degli incentivi anche nel 2022, si prevede dunque che il trend non cambi.