Tutti i comfort di un hotel a cinque stelle, il meglio della valigeria di lusso e la scelta di capi sartoriali: la chiamano “vita da cani” ma gli amici a quattro zampe non hanno nulla da invidiare ai trattamenti riservati ai loro padroni.
Non solo coccole per cuccioli vip, sono tante le attenzioni riservate agli animali più amati dall’uomo grazie a soluzioni luxury e sempre nuove. Se negli ultimi anni sono aumentate le strutture pet-friendly dove cani (e gatti) sono i benvenuti, sempre più premura è ora rivolta anche all’accoglienza dell’animale, con servizi e prodotti esclusivi riservati.
Dall’hospitality alle SPA
Quali possono essere i trattamenti a 5 stelle pensati per gli amici a quattro zampe? Dotati di collarino a forma di cravatta o papillon, ad esempio, gli accompagnatori al guinzaglio degli ospiti dell’Hotel Cipriani di Venezia possono trovare un dog-menù stellato, proposto dallo chef Davide Bisetto, che prevede tra le sue voci piatti come tartare di manzo o sushi di pollo, al prezzo di 38 e 29 euro a ciotola. A Cortina D’Ampezzo, invece, il Cristallo Hotel Spa & Golf riserva ai propri clienti a quattro zampe gadget e un kit di benvenuto personalizzato: in camera sono posizionati una cuccetta per riposare, un tappetino, una ciotola per acqua – e bottiglie d’acqua naturale per riempirla – delle crocchette e una pallina per giocare, il tutto brandizzato con il nome dell’hotel. Non solo all’arrivo, coccole speciali sono pronte anche per la partenza con un regalo di arrivederci composto da 3 tipi di crocchette, uno shampoo secco (adatto alla cute) e un dentifricio. Per gli ospiti del Belmond Hotel Splendido & Splendido Mare è disponibile, già dal 2012, un taxi speciale per portare gli animali in giro, con tanto di consigli del concierge su passeggiate, shopping e su dove fare il bagno nella spiaggia più glamour a uso esclusivo di quattro zampe. In camera è possibile inoltre ordinare un dog-menù mentre nella spa, uno staff specializzato propone un massaggio svedese “canino” in un gazebo open air, immerso nei giardini dell’Hotel con vista sul Golfo di Portofino. Una vasca termale per animali è stata inaugurata qualche tempo fa alle Terme di Saturnia Spa & Golf Resort, consigliata per curare problemi muscolari, osteoarticolari e cutanei mentre nello Yorkshire il The Raithwaite Estate, con due luxury hotel The Keep e The Lake House, vanta la prima Dog spa britannica, con personale specializzato in trattamenti canini. Suite con letti in velluto, piscina, spa, coccole e massaggi rilassanti, assistenza medica 24 ore su 24 e birre analcoliche dal Belgio: allo scadere del 2017 ha fatto notizia il luxury hotel Critterati di Gurgaon (India), primo hotel di lusso per cani in Asia. Dal gusto quantomeno originale, la struttura accoglie il visitatore con un enorme quadro raffigurante un cane di razza che fuma la pipa, ornato da un collare di perle fatte di formaggio. Nell’edificio in più c’è un negozio di cibo raffinato dai sapori insoliti, uno di collari, giochi e vestiario, un salone di parrucchiere e la spa.
Protagonisti anche nella moda
Per muoversi per il mondo con stile è poi disponibile la migliore pelletteria – come collare, guinzaglio e trasportino Louis Vuitton, rispettivamente del valore di 255, 300 e 2.060 euro – e sono sempre più gli store online e offline che propongono capi esclusivi per gli amici a quattro zampe. Linea di abbigliamento sartoriale dedicata ai cani è la collezione Giovanna Temellini Milano Dog-à-Porter che comprende trench in tessuti tecnici, impermeabili e mantelle in lucido vinile, nero e anche oro. E ancora, cuffiette per proteggere le orecchie delicate dalle intemperie e cover utili ai più svariati utilizzi, soluzioni su misura realizzate per risolvere ogni esigenza. Se accessori e servizi per l’élite canina raggiungono cifre importanti, non sono certo da meno i loro proprietari, con esemplari che arrivano a costare quasi 2 milioni di dollari. Tra i 10 cani più costosi al mondo c’è il Bulldog inglese, diventato una delle icone della Gran Bretagna, e l’Azawakh, un levriero africano, apparso per la prima volta in Europa verso gli anni ’70, entrambi sui 3.000 dollari, mentre raggiunge i 4.500 ed è simbolo di forza, lealtà e coraggio in Giappone l’Akita. Deve il suo nome alla somiglianza con i cani raffigurati nei dipinti antichi dei Faraoni, l’Egyptian Pharaoh Hound, o Cane Egiziano dal prezzo di partenza di 6.500 dollari, 7.200 invece per il Canadian Eskimo o Cane Eschimese, antica razza di cane del popolo Inuit. Può arrivare a costare 8.000 dollari un esemplare di Rottweiler, così come anche il Löwchen, conosciuto anche come il Leone Little, un cane con una personalità vivace e allegra. Sul podio dei cani più costosi al mondo sul terzo gradino si posiziona il Samoiedo, una razza dalle origini nordiche, di cui un cucciolo può arrivare a costare fino a 10.000 dollari. Al secondo posto i Cavalier King Charles Spaniel, cani di piccola taglia già presenti in Inghilterra all’epoca di Elisabetta I, i cui esemplari più belli possono raggiungere il prezzo di 14.000 dollari. Il titolo di cane più costoso al mondo va però al Mastino Tibetano: in Cina questi enormi mastini con criniera leonina sono diventati una sorta di status symbol e un uomo d’affari ha pagato 1,6 milioni di euro per un cucciolo di 1 anno.
Tratto da Lusso Style di Gennaio 2018